.jpg)
Territorio
Far conoscere ai ragazzi il proprio territorio
L'Ente Parco propone lezioni e laboratori alle scuole. "Tra i banchi sull'Alta Murgia"
Altamura - venerdì 14 settembre 2012
10.20
L'Alta Murgia arriva tra i banchi di scuola. Un'iniziativa dell'Ente Parco che punta alla sensibilizzazione sul tema del territorio. Con l'inizio dell'anno scolastico 2012/2013 partono lezioni di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile da affrontare anche in laboratori pratici con escursioni. Il programma, "Tra i Banchi sull'Alta Murgia", è stato affidato a cinque soggetti: CARS (Centro altamurano ricerche speleologiche), CEA (Centro di educazione ambientale 'Masseria Carrara' di Modugno), CEA ('Orphrys' di Ruvo), CEA 'Terra Mia' di Gravina e Poggiorsini, coordinati dalla bitontina Ulixes scs.
Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado dei 13 Comuni che ricadono nel Parco: Altamura, Andria, Ruvo, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Corato, Spinazzola, Cassano delle Murge, Bitonto, Toritto, Santeramo in Colle, Grumo Appula e Poggiorsini.
Le scuole potranno prenotare il proprio pacchetto didattico, lezione e attività sul campo. Diverse sono le aree tematiche da scegliere: biodiversità, acqua, transumanza e architettura rurale, buone pratiche per la riduzione dei rifiuti, biodiversità alimentare, carsismo, archeologia e segni della preistoria, teatro ambientale. L'offerta formativa è gratuita, finanziata dall'Ente Parco. È possibile, inoltre, acquistare ulteriori attività ad integrazione di quelle gratuite. In tutto sono a disposizione 200 pacchetti, destinati a gruppi di 2 classi di 50 alunni massimo. A carico della scuola resta il costo del trasporto, della logistica e del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori.
I docenti ed i dirigenti scolastici interessati al progetto possono prenotare dal 17 settembre 2012 fino al 31 marzo 2013 il pacchetto didattico gratuito semplicemente compilando il modulo on line disponibile sul sito del Parco dell'Alta Murgia all'indirizzo www.parcoaltamurgia.gov.it nella sezione "Educazione Ambientale" e sul sito della Ulixes scs all'indirizzo www.cooperativaulixes.it.
Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado dei 13 Comuni che ricadono nel Parco: Altamura, Andria, Ruvo, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Corato, Spinazzola, Cassano delle Murge, Bitonto, Toritto, Santeramo in Colle, Grumo Appula e Poggiorsini.
Le scuole potranno prenotare il proprio pacchetto didattico, lezione e attività sul campo. Diverse sono le aree tematiche da scegliere: biodiversità, acqua, transumanza e architettura rurale, buone pratiche per la riduzione dei rifiuti, biodiversità alimentare, carsismo, archeologia e segni della preistoria, teatro ambientale. L'offerta formativa è gratuita, finanziata dall'Ente Parco. È possibile, inoltre, acquistare ulteriori attività ad integrazione di quelle gratuite. In tutto sono a disposizione 200 pacchetti, destinati a gruppi di 2 classi di 50 alunni massimo. A carico della scuola resta il costo del trasporto, della logistica e del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori.
I docenti ed i dirigenti scolastici interessati al progetto possono prenotare dal 17 settembre 2012 fino al 31 marzo 2013 il pacchetto didattico gratuito semplicemente compilando il modulo on line disponibile sul sito del Parco dell'Alta Murgia all'indirizzo www.parcoaltamurgia.gov.it nella sezione "Educazione Ambientale" e sul sito della Ulixes scs all'indirizzo www.cooperativaulixes.it.