fablab
fablab
La città

Fablab, un progetto innovativo anche ad Altamura

Come produrre in digitale?

Si è tenuto questa mattina, 23 maggio, un incontro presso la sala consiliare, promosso dal sindaco Mario Stacca e dall'assessore all'Artigianato Domenico Laterza.

'Coltivare nuove idee di business che siano attente all'ambiente e alla comunità: è ciò che differenzia il Mit- Fablab dai tradizionali centri per l'innovazione. L'idea di base è creare uno spazio dove gli innovatori possano lavorare, confrontarsi e sviluppare le proprie idee per fare la differenza nel mondo''. Questo l'obiettivo che l'amministrazione intende perseguire e raggiungere attraverso pratiche e idee innovative per nuovi scenari. È stato un primo incontro di presentazione del progetto ''Fablab'' (dall'inglese ''fabbrication'', ma anche ''faboulous'', laboratory), innovativo e in continua crescita. Infatti in Italia è già presente a Torino, Milano, Firenze, Reggio Emilia, Roma, Cava dei Tirreni, Napoli, Bologna, e a brevissimo a Trento, Palermo, Novara e Pisa.

Cosa sono i ''Fablab'' ? Vere e proprie palestre per inventori, laboratori di creatività, piccole botteghe che producono oggetti grazie alle nuove tecnologie digitali. Posti dove ''puoi costruire quasi tutto'', secondo la felice definizione con cui il primo venne aperto al MIT di Boston una dozzina di anni fa. I ''FabLab'', un'espressione che sta per ''laboratori da favola''. Una ''Terza Rivoluzione industriale'', un nuovo modo di produrre in digitale e attraverso strumenti di ultima generazione quali stampanti 3D, taglio laser, fresatrici a controllo numerico. Il valore aggiunto dei ''FabLab'' è essere uno spazio aperto: i progetti sono condivisi in rete e vengono realizzati con strumenti ''aperti'', che consente facilmente di sperimentare a basso costo.

Quindi non solo riqualificazione e riconversione dei luoghi oggi inutilizzati in città, ma la possibilità di avere uno spazio di impresa condiviso dove giovani e professionisti possono condividere un luogo di fabbricazione digitale, realizzando anche ad Altamura uno spazio di co-working (innovazione sociale attraverso l'artigianato) e di co-marking.

A presentare il progetto l'architetto Giovanni Antonio Diele. Presenti anche gli assessori Domenico Matera Petrara, Domenico Cappiello, Gianfranco Ninivaggi.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.