spettacolo
spettacolo
Palazzo di città

Eventi culturali e turistici, contributi comunali per gli enti no profit

Le domande devono essere inoltrate entro il 1 luglio

Palazzo di Città finanzia progetti ed eventi culturali e turistici organizzati da enti non profit.

I progetti e gli eventi culturali e turistici che si sono svolti o a svolgersi in città nel 2015 o che hanno avuto effettivo e concreto inizio nell'anno 2015 e si sono conclusi o si concluderanno nel 2016, infatti, potranno accedere in base a quanto deliberato ai contributi comunali, un sostegno economico delle spese sopportate in favore di soggetti senza scopo di lucro. Al fine di evitare la frammentazione, l'importo minimo del contributo che potrà assegnarsi è pari a 1.500 euro.

L'iniziativa è indirizzata ad enti pubblici e privati ed associazioni che non abbiano in uso immobili o locali di proprietà comunale a titolo gratuito o a canone ridotto oppure locali pubblici occupati abusivamente, oltre a risultare iscritte all'albo comunale delle associazioni.

Gli ambiti di intervento sono le rassegne teatrali e concertistiche comprendenti almeno 6 spettacoli differenti, realizzati dal vivo in spazi attrezzati, a cui è destinato un importo pari rispettivamente al 10 % ed al 15% della somma a disposizione; le presentazioni di libri d'autore comprendenti la presentazione di almeno 4 libri accompagnata dall'incontro con gli autori o da analogo evento culturale o di spettacolo, a cui è destinato un importo pari a circa il 5% della somma a disposizione, stessa somma destinata ad eventi sportivi di rilevanza internazionale, ai progetti tesi alla tutela, promozione, conoscenza e valorizzazione dei beni storici, artistici e monumentali o delle tradizioni folcloristiche locali o alla tutela dei valori ambientali; agli eventi di valorizzazione dell'immagine della città rivolti alla conoscenza e riscoperta della sua storia che non abbiano carattere meramente localistico e rappresentino elemento di visibilità e di richiamo turistico, a cui è destinato un importo pari a circa il 15 % della somma a disposizione. Ai progetti o eventi di valorizzazione delle tradizioni religiose della città e che siano radicati sul territorio, coinvolgono la cittadinanza è destinato un importo pari a circa il 35% della somma a disposizione.

I progetti ai quali destinare i contributi potranno riguardare anche più ambiti di intervento e lo stesso soggetto potrà indicare nell'istanza più eventi o più progetti che saranno singolarmente valutati secondo i criteri stabiliti ed a cui destinare somme previste in ambiti diversi. Sono escluse le attività generiche riferite a manifestazioni di vario genere e quelle che non rientrano negli ambiti indicati. Non sono ammessi progetti o iniziative che siano già stati presentati in tutto o in parte ed ammessi a contributo del comune.

Le domande di partecipazione al presente avviso devono pervenire al protocollo del comune entro le ore 12.00 del 1 luglio prossimo e devono essere accompagnate dalle seguente documentazione: scheda e relazione dettagliata del progetto o dell' evento per il quale si richiede il contributo; copia dell' atto costitutivo e dello statuto nonché degli atti relativi ad eventuali modifiche sopravvenute;curriculum dell'associazione richiedente; copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante.
  • Comune di Altamura
  • Eventi
  • Contributi
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Approvata una legge regionale
Appuntamento con la Matemagika Appuntamento con la Matemagika Geraldo Lafratta e Cinzia Caputo protagonisti di un evento organizzata da Lifenews, in collaborazione con GravinaLife, Altamuralife e MateraLife
La Matemagika sbarca sulla Murgia La Matemagika sbarca sulla Murgia Appuntamento con Gerardo Lafratta e Cinzia Caputo
Ad Altamura in visita il metropolita di KIEV e di  UCRAINA EPIFANIO Ad Altamura in visita il metropolita di KIEV e di UCRAINA EPIFANIO Il programma completo
Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi A disposizione spazi delle parrocchie e la biblioteca
Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali C'è la possibilità di presentare progetti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.