
Trasporti
Etichettatura obbligatoria per i pneumatici
Si parte dal 1 novembre. Obbligo per i costruttori di descrivere le caratteristiche
Altamura - lunedì 22 ottobre 2012
10.50
Anche i pneumatici avranno la loro carta di identità
Parte dal 1 novembre l'obbligo di etichettatura dei penumatici. L'Unione europea, ha introdotto l'obbligo di informare i consumatori sulle caratteristiche dei prodotti in commercio. In sostanza un'autocertificazione dove il costruttore dichiara le specifiche del suo prodotto quali la sicurezza in caso di frenata su carreggiata bagnata, la resistenza al rotolamento e il rumore generato. Questi tre criteri costituiscono un primo importante punto di riferimento per una corretta scelta del prodotto.
Lo scopo è far capire al consumatore le caratteristiche del pneumatico in modo che esso possa valutare autonomamente al momento dell'acquisto, che modello è per lui più indicato, sia a livello di affidabilità che di prestazioni.
A partire dal novembre 2012, inoltre l'etichetta per i pneumatici, corrisponde all'etichetta energia per le automobili, gli elettrodomestici e le lampade, già conosciuta a livello italiano e europeo, che suddivide gli apparecchi e i veicoli in categorie di efficienza energetica da A a G. Il regolamento stabilisce anche la grafica dell'etichetta.
Parte dal 1 novembre l'obbligo di etichettatura dei penumatici. L'Unione europea, ha introdotto l'obbligo di informare i consumatori sulle caratteristiche dei prodotti in commercio. In sostanza un'autocertificazione dove il costruttore dichiara le specifiche del suo prodotto quali la sicurezza in caso di frenata su carreggiata bagnata, la resistenza al rotolamento e il rumore generato. Questi tre criteri costituiscono un primo importante punto di riferimento per una corretta scelta del prodotto.
Lo scopo è far capire al consumatore le caratteristiche del pneumatico in modo che esso possa valutare autonomamente al momento dell'acquisto, che modello è per lui più indicato, sia a livello di affidabilità che di prestazioni.
A partire dal novembre 2012, inoltre l'etichetta per i pneumatici, corrisponde all'etichetta energia per le automobili, gli elettrodomestici e le lampade, già conosciuta a livello italiano e europeo, che suddivide gli apparecchi e i veicoli in categorie di efficienza energetica da A a G. Il regolamento stabilisce anche la grafica dell'etichetta.