Cesare Veronico
Cesare Veronico
Territorio

Erasmus into The Park

Il parco accoglie gli studenti stranieri. Siglato il protocollo d'intesa con l'Università di Bari

"Vogliamo far sì che questi ragazzi diventino, al loro ritorno in patria, i primi promotori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, della sua identità e della sua bellezza".

Con queste parole il Presidente del parco dell'alta Murgia, Cesare Veronico, ha commentato la sottoscrizione del protocollo di intesa tra l'Ente Parco, l'Università degli Studi di Bari e il WWF Puglia per confermare la collaborazione tra i tre diversi enti nel progetto "Erasmus into The Park".

Il protocollo, siglato nella sala degli affreschi dell'ateneo barese, punta alla promozione del Parco ed alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali dell'Alta Murgia nei confronti degli studenti europei che trascorreranno un anno della loro vita universitaria nell'Ateneo barese grazie al programma comunitario "Erasmus".
Il protocollo è stato sottoscritto dal Presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico, dal Prorettore dell'Università degli Studi di Bari, prof. Augusto Garuccio, e dal Presidente del WWF Italia – Sezione Puglia, Leonardo Lorusso.
Il Presidente Veronico ha presentato ai circa 250 ragazzi provenienti da tutta Europa il territorio del Parco e, in particolare, alcune mete che saranno presentate durante le dieci visite guidate offerte dall'Ente Parco. I percorsi attraverseranno alcuni luoghi simbolo del territorio: dal Castel del Monte alla rete delle chiese rupestri, dal sito dell'Uomo di Altamura alla Cava dei Dinosauri.

Il progetto "Erasmus into The Park" avrà durata triennale sebbene dall'Ente Parco promettono sviluppi futuri.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Erasmus
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.