orchidea
orchidea
Territorio

Ente Parco, la Comunità dà parere positivo su Statuto e Bilancio

Pubblicato il “Quaderno di campo n. 2” dedicato alle orchidee. È disponibile gratuitamente

Nella seduta del 25 gennaio scorso, la Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha espresso parere favorevole sullo Statuto dell'Ente Parco, che è la carta costitutiva prevista dalla legge quadro sulle aree naturali protette (L. n. 394/1991). Il documento è ora all'attenzione del Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare per l'approvazione definitiva. Nel corso della stessa seduta, la Comunità del Parco ha anche espresso parere favorevole sul Bilancio di previsione dell'Ente per il 2011.

Per quanto riguarda le iniziative divulgative dell'Ente, è stato pubblicato il Quaderno di campo n. 2 – Le Orchidee: osservazione, descrizione ed analisi. Non una trattazione tecnico-scientifica, ma un lavoro che si rivolge a un pubblico di appassionati desiderosi d'approfondire le proprie conoscenze sulle splendide fioriture primaverili. Vi si spiega, per esempio, come riconoscere un'orchidea da un ibrido, dove e quando cercare le orchidee, si parla inoltre delle diverse relazioni ecologiche. Il tutto è accompagnato da numerose immagini.

Il Quaderno di campo n. 2 è disponibile gratuitamente presso la sede dell'Ente Parco (a Gravina in Puglia in via Firenze n. 10) e presso la sede dell'Officina del Piano (a Ruvo di Puglia in via Valle Noè n. 5). Può essere richiesto anche via posta elettronica ad info@parcoaltamurgia.it con costi di spedizione a carico del destinatario.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ente parco
Altri contenuti a tema
BioDiversa Oggi BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Per la gestione sostenibile delle aree boschive
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.