lana sucida
lana sucida
Territorio

Ente Parco, conferimento gratuito lana sucida

Possibilità per gli allevatori di risparmiare sui costi di smaltimento. La domanda va inviata entro il 31 agosto

La lana sucida, cioè la lana appena tosata e non ancora passata al lavaggio, è un prodotto grezzo che spesso si accumula invenduto nei magazzini e che ha dei costi di smaltimento, essendo considerato rifiuto speciale. L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia intende agevolare gli allevatori con aziende site nei territori dei Comuni del Parco (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto) dando loro la possibilità di cedergliela gratuitamente. Gli allevatori interessati dovranno compilare e sottoscrivere la domanda che si allega di seguito insieme all'avviso ed inviarla agli uffici dell'Ente (via Firenze n. 10, Gravina in Puglia) entro le ore 12.00 del 31 agosto. Da allegare, anche la copia di un documento di identità.

  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Lana sucida
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.