Rifiuti
Rifiuti
Territorio

Emergenza rifiuti, relazione dell’assessore Giovanni Barchetti

“Una situazione che può esplodere da un momento all’altro”. "Non vi è alcuna concreta prospettiva per i comuni del BA4"

Si è tenuta lunedì 20 settembre presso la Provincia di Bari una conferenza stampa sul tema dell'emergenza rifiuti nella Terra di Bari. Vi hanno preso parte: il presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli; il presidente della provincia di BAT, Francesco Ventola; il coordinatore provinciale del PDL di Bari, On. Antonio Distaso; il sindaco di Mola di Bari, Stefano Diperna; il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio; e, infine, alcuni rappresentanti del Comune di Altamura.

Il quadro fornito dalla relazione dell'assessore provinciale alla Tutela dell'Ambiente, Giovanni Barchetti, sulla situazione rifiuti dell'A.T.O. BA4, di cui Altamura fa parte, non è affatto confortante. Vi si legge che le condizioni continuano ad essere critiche in misura più o meno elevata in tutti e quattro gli ambiti territoriali baresi, ma «si versa in una situazione di vera e propria emergenza per quanto riguarda gli A.T.O. BA4 e BA5».

In tutti e quattro gli A.T.O. non si è pervenuti all'autosufficienza dello smaltimento dei rifiuti prodotti, «autosufficienza prescritta dal legislatore nazionale, ma che in realtà la Regione non ha inteso garantire neppure in sede di mera programmazione. Ci si è limitati, infatti, a programmare, in relazione ai vari ambiti, la realizzazione di impianti di biostabilizzazione e produzione di CDR [ndr: combustibile derivato da rifiuti] nonché di compostaggio, ma non è stata neppure prevista la realizzazione di alcun impianto che "chiuda il ciclo", di alcun impianto di produzione dell'energia elettrica a mezzo incenerimento dei rifiuti».

«È da rilevare», scrive Giovanni Barchetti, «che i comuni baresi dell'ATO BA4 risultano privi, sia di discariche, che di impianti di trattamento di qualsiasi genere, ragion per cui, a seguito dell'esaurimento della discarica di Andria (sita nel territorio della BAT) sono stati costretti a portare i loro rifiuti sino a Trani e, ultimamente, nella discarica (provvisoriamente ampliata) di Giovinazzo, previa biostabilizzazione degli stessi nell'impianto AMIU di Bari (a decorrere dal 1^ gennaio del corrente anno è infatti legislativamente inibito il versamento nelle discariche di rifiuti "tal quale"). Ciò ha comportato e comporta per i detti "sfortunati" comuni costi di smaltimento ulteriori e insopportabili, con continue proteste delle Amministrazioni interessate».

«In definitiva» conclude l'assessore provinciale alla Tutela dell'Ambiente,«si versa in una vera e propria situazione emergenziale, che può esplodere da un momento all'altro […] Nell'immediato, non vi è alcuna concreta prospettiva per i comuni del BA4».
  • Provincia di Bari
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Discariche abusive, aumentano i controlli Discariche abusive, aumentano i controlli Accordo tra Regione, forze dell’ordine e Cnr
Emiliano ad Altamura per messa in sicurezza della vecchia discarica Emiliano ad Altamura per messa in sicurezza della vecchia discarica Presentato un piano di risanamento ambientale
Discarica Le Lamie: programma per definitiva soluzione ambientale Discarica Le Lamie: programma per definitiva soluzione ambientale Incontro al Comune: Regione presenta piano dismissione
Traffico di rifiuti, 9 arresti. Anche a Bari e Altamura Traffico di rifiuti, 9 arresti. Anche a Bari e Altamura Illeciti smaltimenti scoperti in Puglia, Basilicata e Campania
Raccolta differenziata: la situazione aggiornata in Puglia Raccolta differenziata: la situazione aggiornata in Puglia Presentato dossier Comuni Ricicloni
Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Nella giornata di venerdì 29 novembre
"Fleximan" fa strage di telecamere "Fleximan" fa strage di telecamere Gravi atti nelle periferie di Altamura ai danni delle postazioni contro l'inquinamento
Ripulito sottopasso in via Manzoni, c'era anche amianto Ripulito sottopasso in via Manzoni, c'era anche amianto I dati sull'attività di pulizia dei siti con rifiuti abbandonati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.