murgia
murgia
Territorio

Emergenza "rifiuti nel Parco", presto un tavolo operativo

Un piano per la gestione dei rifiuti. Veronico: "L'obiettivo è valorizzare la bellezza del nostro territorio"

L'emergenza "rifiuti nel Parco" si fa sempre più impellente, tanto da rendere necessaria l'istituzione di un tavolo operativo presso la sede del Parco nazionale dell'Alta Murgia al fine di definire strategie di prevenzione, intervento e repressione dell'abbandono dei rifiuti nel nostro territorio. La decisione è scaturita nel corso della riunione della Comunità del Parco svoltasi nei giorni scorsi presso la Provincia di Bari, alla presenza del presidente Cesare Veronico, del presidente della Comunità del Parco e della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, dei rappresentanti della Regione Puglia, delle Province Bari e Barletta- Andria-Trani e dei tredici Comuni dell'area protetta. L'incontro stabilito per il giorno 9 aprile, vedrà la partecipazione di tutti i rappresentanti istituzionali e dei responsabili dell'ordine pubblico presenti sul territorio.

Questi gli obiettivi dell'iniziativa illustrati dal presidente Veronico: "Il nostro territorio va tutelato dalle conseguenze dei comportamenti di chi, agendo nell'illegalità, danneggia un patrimonio comune. Il Parco intende contribuire economicamente a tutte le azioni necessarie per sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, coordinare gli interventi con i comuni e le istituzioni ponendosi come obiettivo quello della valorizzazione della bellezza del nostro territorio. Faremo tesoro delle buone pratiche messe in atto da alcuni comuni della nostra area, nell'obiettivo di rafforzare le nostre credenziali in vista dell'assegnazione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile cui siamo stati candidati, unico parco nel Sud Italia".

"In linea con la definita programmazione – ha continuato Schittulli - dobbiamo sempre di più pensare ad un Parco dell'Alta Murgia accessibile a tutti, migliorando e potenziando prioritariamente le infrastrutture, riqualificando e ristrutturando le antiche masserie oltre gli agriturismi presenti, attivando la pulizia del territorio attraverso la sinergia tra istituzioni e cittadini. Solo così potremmo competere con i parchi naturali delle regioni del centro - nord che hanno già fatto di queste aree protette fonti di sviluppo ed occupazione".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.