Cinghiali
Cinghiali
Territorio

Emergenza cinghiali, che fine ha fatto il regolamento?

Stea interroga la Regione

"L'emergenza cinghiali è ancora irrisolta".

Il consigliere regionale Gianni Stea interroga i vertici regionali sulla vicenda.
"Nel settembre 2015, a seguito di una mia richiesta esplicita sull'emergenza cinghiali, l'assessore regionale Leonardo Di Gioia convocava il Comitato tecnico Faunistico Regionale - ricostruisce Stea -. Dopo l'incontro veniva istituito un gruppo tecnico che proponeva la stesura di apposito Regolamento per la programmazione e pianificazione del prelievo venatorio e del controllo del cinghiale che contemperasse le diverse forme di caccia al fine di contenerne la diffusione. La bozza di regolamento, da sottoporre preventivamente alla supervisione dell'Ispre è stata trasmessa all'Area Metropolitana di Bari ed alla Regione Puglia affinché, per quanto di competenza, fosse valutato e tenuto in conto nell'ambito della programmazione delle attività che attengono la gestione di questa specie su scala sia regionale che provinciale. Il documento, nasce sulla scorta delle linee guida nazionali. In pratica si intende promuovere un'attenta programmazione mediante la redazione del Piano di Gestione della specie su scala provinciale che vede la suddivisione del territorio in Distretti di caccia, la redazione del Piano di prevenzione dei danni alle coltivazioni agro-forestali, gli interventi gestionali, la valutazione della loro efficacia, il monitoraggio corretto dei danni e la stima dell'andamento demografico delle popolazioni di cinghiale ed un commisurato Piano di prelievo, nonché l'importantissimo monitoraggio sanitario delle carni di cinghiale mediante il controllo dei capi abbattuti in appositi centri".

Ricostruiti i fatti, Gianni Stea chiede nuovamente che il regolamento possa essere recepito, nell'interesse della sicurezza dei cittadini, della corretta tutela dell'ambiente e in un'ottica innovativa di gestione delle risorse faunistiche".
  • Emergenza cinghiali
Altri contenuti a tema
Un piano straordinario contro l'emergenza cinghiali Un piano straordinario contro l'emergenza cinghiali La Puglia deve correre ai ripari
Cinghiali: la Asl vigila sulla sicurezza alimentare Cinghiali: la Asl vigila sulla sicurezza alimentare Attenzione rivolta anche alla peste suina africana
Abbattimento cinghiali: via libera anche ad agricoltori/cacciatori Abbattimento cinghiali: via libera anche ad agricoltori/cacciatori Coldiretti Puglia: “Ora gli ATC devono con tempestività individuare e costituire i distretti di gestione e i settori di prelievo"
Emergenza cinghiali, Coldiretti: agricoltori allo stremo Emergenza cinghiali, Coldiretti: agricoltori allo stremo Segnalati altri danni dovuti al passaggio degli ungulati
Cia Puglia, cinghiali: danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto Cia Puglia, cinghiali: danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto Secondo uno studio, la Murgia è la zona più colpita per i sinistri
Peste suina, Coldiretti Puglia: "abbattere cinghiali in tutte le regioni" Peste suina, Coldiretti Puglia: "abbattere cinghiali in tutte le regioni" In Puglia sono circa 250mila e causano incidenti e ferimenti, distruggono i raccolti e diffondono la malattia
Coldiretti Puglia, 250mila cinghiali assediano città e campagne Coldiretti Puglia, 250mila cinghiali assediano città e campagne Finalmente arriva delibera regionale salva-agricoltura
Danni da cinghiali, nuovi criteri per gli indennizzi Danni da cinghiali, nuovi criteri per gli indennizzi Dopo il confronto tra associazioni agricole e Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.