Sanità
Sanità
Ospedale e sanità

Effettuato trapianto di rene su paziente sveglio

Donazione da vivente. Il ricevente è altamurano, la moglie è la donatrice

Un trapianto di rene su un paziente sveglio, non sottoposto ad anestesia generale, è stato eseguito per la prima volta nel Policlinico di Bari. Una prova di eccellenza nella trapiantologia realizzata con un'anestesia spinale neuroassiale da due giovani anestesiste, Miriam Varvara e Claudia Piacente, dell'equipe diretta da Michele Battaglia.

Il paziente è un uomo di Altamura. A donare il rene è stata la moglie. Quindi una storia molto bella. Emozionante per la coppia e per lo straordinario gesto del dono. Innovativa per il progresso medico.

"L'intervento è perfettamente riuscito e il paziente è attualmente ricoverato nel reparto di urologia", comunica.

Si è trattato di una donazione da vivente. In questo caso è stata la moglie, 56 anni, che risultando idonea ha espresso il consenso al prelievo dell'organo per il trattamento della grave insufficienza renale di suo marito. Per effettuare l'intervento il paziente è stato sottoposto a un'anestesia spinale neuroassiale. Una tecnica eseguita in pochissimi centri in Italia per effettuare i trapianti di organo.

"I vantaggi di questa tecnica sono notevoli – spiegano le anestesiste – Il paziente ha una ripresa più agevole, non venendo intubato respira meglio, sono esclusi gli effetti collaterali di anestetici oppioidi come nausea, vomito e paralisi intestinale. Il paziente può riprendere subito a mangiare e bere autonomamente. E si riduce, così, anche la degenza post operatoria in reparto".

"Non ci siamo mai fermati – sottolinea Battaglia – abbiamo eseguito nei mesi dell'emergenza Covid una decina di trapianti e adesso sperimentiamo nuove tecniche con un team di giovani anestesiste dedicate alla trapiantologia". È calato, invece, il numero delle donazioni. "Voglio fare un appello – aggiunge Battaglia - perché la donazione di organi post mortem è importante, può contribuire a salvare e migliorare molte vite. È una scelta che dobbiamo con forza continuare a sensibilizzare e rendere consapevole".
  • sanità
Altri contenuti a tema
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Completato il percorso di digitalizzazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.