.jpg)
Territorio
Edilizia scolastica, il piano del Governo viaggia spedito. Buoni risultati in Puglia
Il report dell'Onorevole Ventricelli
Altamura - venerdì 1 luglio 2016
"Sul fronte dell'edilizia scolastica la riforma della buona scuola sta portando importanti risultati ed ha dato avvio in modo fattivo, e non soltanto sulla carta, ad un piano nazionale di cantieri di messa in sicurezza e di miglioramento degli ambienti scolastici. La Puglia è una delle regioni in cui maggiormente si vedranno i frutti: nella programmazione triennale 2015-2017 sono previsti 250 interventi di cantierizzazione per un totale di 160.371.388 euro".
E' il commento dell'on. Liliana Ventricelli, del Partito Democratico, dopo la presentazione del report del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca), nel corso di un'audizione di dirigenti del Dicastero in Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Uno "step" in cui si è tracciato un bilancio, già lusinghiero, e sono stati messi nero su bianco i prossimi obiettivi, con ulteriori margini di miglioramento che sono allo studio sulla base della prima fase del percorso.
"E' in atto - afferma Ventricelli - la maggiore attività di risanamento edilizio e miglioramento del patrimonio scolastico italiano, con risorse previste pari a circa 6,3 miliardi di euro. Sono somme in parte già spese. Ad esempio, per il programma "Scuole sicure" in Puglia sono stati già conclusi 68 interventi su 113 ammessi, quindi oltre la metà. Un'altra voce riguardante la sicurezza è quella delle indagini geognostiche su cui, ad esempio, la città di Altamura ha in atto interventi generalizzati grazie ai fondi ministeriali ed al co-finanziamento comunale. Molto si è fatto su tutto il territorio nazionale - sottolinea Ventricelli - tanto che, dopo 20 anni con l'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica sono stati pubblicati i dati di tutti gli edifici ed è in fase di realizzazione il fascicolo elettronico dell'edificio scolastico, collegato automaticamente con tutti i sistemi di monitoraggio e con le banche dati del MIUR".
"Nell'audizione in Commissione sono state illustrate anche interessanti novità - aggiunge la deputata pugliese - come il concorso on line per le scuole innovative. Sono previsti anche una app per l'edilizia scolastica, un concorso "Arredo la mia scuola", Giornate nazionali per la sicurezza nelle scuole, accordi specifici con l'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla criminalità ed un'altra novità sarà il Piano palestre ed il piano mense per il contrasto alla dispersione scolastica".
E' il commento dell'on. Liliana Ventricelli, del Partito Democratico, dopo la presentazione del report del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca), nel corso di un'audizione di dirigenti del Dicastero in Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Uno "step" in cui si è tracciato un bilancio, già lusinghiero, e sono stati messi nero su bianco i prossimi obiettivi, con ulteriori margini di miglioramento che sono allo studio sulla base della prima fase del percorso.
"E' in atto - afferma Ventricelli - la maggiore attività di risanamento edilizio e miglioramento del patrimonio scolastico italiano, con risorse previste pari a circa 6,3 miliardi di euro. Sono somme in parte già spese. Ad esempio, per il programma "Scuole sicure" in Puglia sono stati già conclusi 68 interventi su 113 ammessi, quindi oltre la metà. Un'altra voce riguardante la sicurezza è quella delle indagini geognostiche su cui, ad esempio, la città di Altamura ha in atto interventi generalizzati grazie ai fondi ministeriali ed al co-finanziamento comunale. Molto si è fatto su tutto il territorio nazionale - sottolinea Ventricelli - tanto che, dopo 20 anni con l'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica sono stati pubblicati i dati di tutti gli edifici ed è in fase di realizzazione il fascicolo elettronico dell'edificio scolastico, collegato automaticamente con tutti i sistemi di monitoraggio e con le banche dati del MIUR".
"Nell'audizione in Commissione sono state illustrate anche interessanti novità - aggiunge la deputata pugliese - come il concorso on line per le scuole innovative. Sono previsti anche una app per l'edilizia scolastica, un concorso "Arredo la mia scuola", Giornate nazionali per la sicurezza nelle scuole, accordi specifici con l'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla criminalità ed un'altra novità sarà il Piano palestre ed il piano mense per il contrasto alla dispersione scolastica".