polo per l'infanzia altamura
polo per l'infanzia altamura
La città

Edilizia scolastica, ben cinque i progetti altamurani candidati a finanziamento

Questa sera la presentazione ufficiale nella parrocchia del SS. Redentore

Saranno presentati ufficialmente questa sera presso la parrocchia del Redentore, Con inizio previsto per le 19,30, i progetti candidati dal Comune di Altamura al bando regionale per la programmazione di interventi di edilizia scolastica per il triennio 2018/2020, in scadenza proprio oggi.
All'incontro, coordinato da don Nunzio Falcicchio, prenderanno parte il commissario prefettizio Vittoria Lapolla, autore delle deliberazioni che hanno dato il via libera ala progettazione accompagnato dal dirigente del area tecnica Antonio Vendola e Biagio Maiullari il funzionario dell'ufficio opere pubbliche. Presenti anche il consigliere regionale Enzo Colonna e il neo eletto sindaco Rosa Melodia.

Come si ricorderà la Regione Puglia ha messo a disposizione dei Comuni circa 200 milioni di euro, destinati ad derivanti da trasferimenti statali e da fondi del POR Puglia 2014/2020 per finanziare interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici, la realizzazione di nuove palestre scolastiche o il miglioramento di quelle esistenti.

Il bando segnalato a palazzo di città dal consigliere regionale Enzo Colonna è stato immediatamente recepito dal commissario e dagli uffici che entro i tempi previsti sono riusciti a presentare ben cinque progetti, ovvero
- la realizzazione di un nuovo istituto comprensivo (scuola elementare e media) nel quartiere Trentacapilli, in un'area di proprietà comunale di circa 19 mila mq, tra le vie Araldo di Crollalanza, Giovanni Gentile e Caduti delle Foibe. Il costo dell'intervento è stimato in 7.500.000 euro: 5 milioni sarà l'importo del finanziamento richiesto alla Regione (il massimo possibile per tale tipologia di intervento), la parte residua sarà coperta con risorse già a disposizione del Comune.
- L'adeguamento alla normativa antincendio della scuola dell'infanzia "G.B. Castelli", un'opera per cui sarà richiesto un finanziamento di 353.393 euro.
- L'adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola "T. Fiore", per cui sarà richiesto un finanziamento di 3.270.500 di euro ed assicurato un cofinanziamento comunale per 280.000 euro.
- L'adeguamento sismico della scuola elementare "S. Francesco", per cui sarà richiesto un finanziamento di 5 milioni di euro, con ulteriori 973.225 messi a disposizione dal Comune.
Tutti progetti che saranno meglio esplicitati nel corso della serata.

"Si tratta di interventi necessari sia al fine di migliorare le condizioni di sicurezza di scuole esistenti, sia, come nel caso della realizzazione del nuovo istituto, per contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico e dotare di spazi dedicati all'istruzione un quartiere popoloso come Trentacapilli, abitato da migliaia di persone, ma privo di tali fondamentali infrastrutture – commenta il consigliere Colonna - A tal riguardo, ricordo che, in un'altra porzione della stessa area (circa 5 mila mq), sorgerà il nuovo Polo dell'infanzia innovativo, che sarà realizzato grazie a un finanziamento di oltre 4 milioni di euro dopo essere stato selezionato qualche mese fa, insieme a due soli altri Comuni pugliesi, dalla Regione e che prevede aule, spazi e servizi dedicati all'infanzia (sino a 6 anni) per un bacino stimato di circa mille bambini".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.