.jpg)
Territorio
Ecotassa 2018, sempre peggio per Altamura
Ventricelli: Serve una campagna di comunicazione ed educazione al porta a porta
Altamura - sabato 4 novembre 2017
Comunicato Stampa
La Regione Puglia, tramite la sezione ciclo rifiuti e bonifiche, ha stilato la classifica dei Comuni della Città metropolitana di Bari relativa alla percentuale di raccolta differenziata con ecotassa ad essa corrispondente.
Inutile dire che alcuni (Ruvo, Bitetto, Cassano, Acquaviva, Rutigliano) confermano percentuali altissime dovute alla raccolta porta a porta mentre altri si attestano ancora nelle ultime posizioni con quote minime di differenziata.
Il Comune di Altamura è ben lontano da quelli virtuosi e, peggio, scende nella percentuale, non raggiungendo neanche il 18%. Così l'ecotassa a carico dei cittadini sarà pari a 25,82 euro a tonnellata contro i soli 5,17 euro dei Comuni "ricicloni".
Avevo insistito diversi mesi fa affinché il Comune adottasse una campagna di comunicazione e educazione nelle scuole, nelle parrocchie, nelle piazze della città avvalendosi della ditta che gestisce il servizio, di associazioni e delle tante professionalità presenti nel nostro territorio ma quasi nulla è stato fatto. Informazione e sensibilizzazione sono gli obiettivi da realizzare per arrivare pronti al nuovo servizio di raccolta porta a porta. Mi auguro che adesso il commissario prefettizio prenda in carico la questione e lavori in questa direzione in attesa della definizione del nuovo appalto per la gestione dei rifiuti dell'Aro Ba/4.
Inutile dire che alcuni (Ruvo, Bitetto, Cassano, Acquaviva, Rutigliano) confermano percentuali altissime dovute alla raccolta porta a porta mentre altri si attestano ancora nelle ultime posizioni con quote minime di differenziata.
Il Comune di Altamura è ben lontano da quelli virtuosi e, peggio, scende nella percentuale, non raggiungendo neanche il 18%. Così l'ecotassa a carico dei cittadini sarà pari a 25,82 euro a tonnellata contro i soli 5,17 euro dei Comuni "ricicloni".
Avevo insistito diversi mesi fa affinché il Comune adottasse una campagna di comunicazione e educazione nelle scuole, nelle parrocchie, nelle piazze della città avvalendosi della ditta che gestisce il servizio, di associazioni e delle tante professionalità presenti nel nostro territorio ma quasi nulla è stato fatto. Informazione e sensibilizzazione sono gli obiettivi da realizzare per arrivare pronti al nuovo servizio di raccolta porta a porta. Mi auguro che adesso il commissario prefettizio prenda in carico la questione e lavori in questa direzione in attesa della definizione del nuovo appalto per la gestione dei rifiuti dell'Aro Ba/4.