
Religioni
E' il giorno di Santa Irene
Scuole e uffici chiusi per onorare la Patrona.
Altamura - martedì 5 maggio 2015
9.07
Continua il ponte festivo per la città di Altamura, in onore di Sant' Irene patrona della città.
Come di consueto, ogni 5 Maggio, i cittadini altamurani pregano e festeggiano la Santa Patrona e protettrice. Sant'Irene viene ricordata e celebrata da quando, nei primi anni del 700', la Santa intercessione permise ai cittadini di Altamura di scampare ad una violenta tempesta. La città, a ridosso delle colline murgiane, sarebbe potuta essere oggetto di forti danni, causati dalla stessa tempesta. Passarono molti anni prima che gli altamurani riuscissero a vedere esaudite le proprie richieste.
In segno di ringraziamento a Sant' Irene, ogni 5 Maggio, la città di Altamura sin dalle prime ore del mattino apre i festeggiamenti con il suono delle campane.
Anche quest'anno, infatti, dopo la consueta introduzione, è prevista la celebrazione della Messa solenne con Monsignor Giovanni Ricchiuti alle ore 19.00, presso la Cattedrale. A seguire, la tradizionale processione con la statua d'argento raffigurante Sant'Irene, che partirà da Piazza Duomo per percorrere le vie principali della città.
Come di consueto, ogni 5 Maggio, i cittadini altamurani pregano e festeggiano la Santa Patrona e protettrice. Sant'Irene viene ricordata e celebrata da quando, nei primi anni del 700', la Santa intercessione permise ai cittadini di Altamura di scampare ad una violenta tempesta. La città, a ridosso delle colline murgiane, sarebbe potuta essere oggetto di forti danni, causati dalla stessa tempesta. Passarono molti anni prima che gli altamurani riuscissero a vedere esaudite le proprie richieste.
In segno di ringraziamento a Sant' Irene, ogni 5 Maggio, la città di Altamura sin dalle prime ore del mattino apre i festeggiamenti con il suono delle campane.
Anche quest'anno, infatti, dopo la consueta introduzione, è prevista la celebrazione della Messa solenne con Monsignor Giovanni Ricchiuti alle ore 19.00, presso la Cattedrale. A seguire, la tradizionale processione con la statua d'argento raffigurante Sant'Irene, che partirà da Piazza Duomo per percorrere le vie principali della città.