
La città
E-commerce e nuove strategia di vendita per salvare il mobile imbottito
Pino Riccardi suona la sveglia gli imprenditori
Altamura - venerdì 13 marzo 2015
15.31
Allargare gli orizzonti e guardare a nuovi mercati.
Questo il messaggio lanciato agli imprenditori del salotto da Pino Riccardi, vice presidente della Camera di Commercio di Bari durante un incontro promosso da Domenico Arbino, imprenditore del settore.
L'obiettivo è differenziare le vecchie metodologie di vendita implementandole con la vendita on line attraverso le piattaforme e-commerce che sono già realtà in Italia.
In un mercato che offre continue sfide e che diventa sempre più competitivo "non ha più senso parlare di distretto del salotto" ha aggiunto Riccardi "ma occorre dare vita a delle vere e proprie reti di impesa che vanno poi supportate con gli aiuti delle istituzioni".
Dopo aver spiegato le diverse opportunità offerte dalla Regione Puglia, Riccardi ha concluso con un invito rivolto agli imprenditori a "stare al passo con il mercato perché le nostre aziende crescono troppo lentamente e non si rapportano con le nuove esigenze del mercato".
Di qui l'importanza di investire in formazione e vendita per sopravvivere alla crisi.
Questo il messaggio lanciato agli imprenditori del salotto da Pino Riccardi, vice presidente della Camera di Commercio di Bari durante un incontro promosso da Domenico Arbino, imprenditore del settore.
L'obiettivo è differenziare le vecchie metodologie di vendita implementandole con la vendita on line attraverso le piattaforme e-commerce che sono già realtà in Italia.
In un mercato che offre continue sfide e che diventa sempre più competitivo "non ha più senso parlare di distretto del salotto" ha aggiunto Riccardi "ma occorre dare vita a delle vere e proprie reti di impesa che vanno poi supportate con gli aiuti delle istituzioni".
Dopo aver spiegato le diverse opportunità offerte dalla Regione Puglia, Riccardi ha concluso con un invito rivolto agli imprenditori a "stare al passo con il mercato perché le nostre aziende crescono troppo lentamente e non si rapportano con le nuove esigenze del mercato".
Di qui l'importanza di investire in formazione e vendita per sopravvivere alla crisi.