
La città
E acqua fu. Attivati sei nuovi fontanini in città
Arricchito l'arredo urbano
Altamura - martedì 27 maggio 2014
16.45
E acqua fu. Sono stati installati sei fontanini in sei diverse vie della città. E precisamente in via Caduti delle Foibe, via Londra (nella foto), piazzale Risorgimento (a ridosso dell'INPS), via Bergamo (Infopoint), via Saragat via Busseto.
Con deliberazione di giunta n. 21/2014 si è dato il sì al finanziamento della spesa che ammonta ad un totale di 45.500 euro.
Al preventivo da parte dell'Acquedotto pugliese spa per i relativi allacci idrici e fognanti, pari a circa 14mila euro, sono stati aggiunti i costi per le opere murarie, impiantistiche e per l'acquisto degli stessi fontanini.
Non sono mancate le polemiche nate attorno all'operazione. "Non mi sembra una spesa oculata", affermava Michele Cornacchia (Pd) alla lettura della delibera. E Vito Casiello (Udc) rincarava la dose: "Non mi sembra un modo né assennato (più volte il Sindaco ha lamentato la scarsa disponibilità finanziaria del Comune), né opportuno (le necessità del momento per la nostra comunità sono altre) di spendere ben 45.500 euro. A mio parere, con 45.500 euro si sarebbe potuto realizzare il progetto (sta nei cassetti del Comune con importo di circa 35.000 euro) che prevede l'eliminazione delle scale esterne al cimitero monumentale (lato est), in modo da rendere accessibile a carri funebri (attualmente si fermano all'esterno), ad attrezzature di pulizia ed ai diversamente abili, la zona adiacente alla Chiesa (lato sud – est) del Cimitero. Per non parlare degli altri interventi urgentissimi che il cimitero di Altamura richiede. Forse, qualcuno pensa dai fontanini zampilleranno voti".
E intanto, a conclusione dei lavori, sono giunte righe di merito e di apprezzamento da chi si dice contento per l'arricchimento dell'arredo urbano e per l'abbellimento di alcune zone altamurane.
Con deliberazione di giunta n. 21/2014 si è dato il sì al finanziamento della spesa che ammonta ad un totale di 45.500 euro.
Al preventivo da parte dell'Acquedotto pugliese spa per i relativi allacci idrici e fognanti, pari a circa 14mila euro, sono stati aggiunti i costi per le opere murarie, impiantistiche e per l'acquisto degli stessi fontanini.
Non sono mancate le polemiche nate attorno all'operazione. "Non mi sembra una spesa oculata", affermava Michele Cornacchia (Pd) alla lettura della delibera. E Vito Casiello (Udc) rincarava la dose: "Non mi sembra un modo né assennato (più volte il Sindaco ha lamentato la scarsa disponibilità finanziaria del Comune), né opportuno (le necessità del momento per la nostra comunità sono altre) di spendere ben 45.500 euro. A mio parere, con 45.500 euro si sarebbe potuto realizzare il progetto (sta nei cassetti del Comune con importo di circa 35.000 euro) che prevede l'eliminazione delle scale esterne al cimitero monumentale (lato est), in modo da rendere accessibile a carri funebri (attualmente si fermano all'esterno), ad attrezzature di pulizia ed ai diversamente abili, la zona adiacente alla Chiesa (lato sud – est) del Cimitero. Per non parlare degli altri interventi urgentissimi che il cimitero di Altamura richiede. Forse, qualcuno pensa dai fontanini zampilleranno voti".
E intanto, a conclusione dei lavori, sono giunte righe di merito e di apprezzamento da chi si dice contento per l'arricchimento dell'arredo urbano e per l'abbellimento di alcune zone altamurane.