compostiera
compostiera
La città

Duemila compostiere per i cittadini altamurani

Saranno distribuite in comodato d'uso gratuito. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo

Duemila compostiere a disposizione dei cittadini altamurani. È il Comune che le assegna, in comodato d'uso gratuito per un anno, al fine di promuovere la pratica del compostaggio domestico della frazione umida. Una compostiera a famiglia della capacità di litri 310 in grado di compostare i rifiuti organici domestici e i residui vegetali di un piccolo giardino-area a verde e/o orto. Allo scadere dell'anno, il contratto è da ritenersi tacitamente rinnovabile, salvo comunicazione contraria delle parti.

Possono richiedere l'assegnazione di una compostiera i cittadini che siano residenti nel Comune di Altamura, che siano titolari di una utenza domestica con regolare posizione di pagamento delle imposte relative allo smaltimento dei rifiuti (TARSU anno 2012) e che siano in possesso di un giardino o area a verde o orto di dimensioni di almeno 50,00 mq. Alcuni obblighi da parte degli utenti: praticare diligentemente il compostaggio della frazione umida dei propri rifiuti domestici; collocare la compostiera in luogo idoneo, tale da non arrecare disturbo ai vicini; gestire e a conservare la compostiera in buono stato; permettere al personale incaricato di verificare il corretto utilizzo della compostiera; restituire la compostiera, qualora venisse accertato il mancato o non corretto utilizzo della stessa.

Le domande per l'assegnazione delle compostiere vanno redatte in carta semplice sull'apposito modulo distribuito presso l'Ufficio Ambiente e possono essere presentate direttamente a mano all'Ufficio Protocollo del Comune. C'è tempo fino al 31 marzo 2013.

Le compostiere saranno assegnate secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.
  • Comune di Altamura
  • Rifiuti
  • Ambiente
  • Ufficio Ambiente
Altri contenuti a tema
Multe con fototrappole e droni per abbandono di rifiuti. E anche bonifiche Multe con fototrappole e droni per abbandono di rifiuti. E anche bonifiche Iniziato il piano straordinario della Città metropolitana
Un piano straordinario contro l'abbandono dei rifiuti sulle strade Un piano straordinario contro l'abbandono dei rifiuti sulle strade Varato dalla Città metropolitana di Bari
Abbandono dei rifiuti, Città metropolitana corre ai ripari Abbandono dei rifiuti, Città metropolitana corre ai ripari Incontro tra i sindaci per affrontare il problema
1 Multe più salate per chi getta rifiuti dall'auto Multe più salate per chi getta rifiuti dall'auto Modificato un articolo del codice della strada
Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Nelle due aree artigianali
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Progetto ScienzAria, monitorata la qualità dell'aria Progetto ScienzAria, monitorata la qualità dell'aria Presentazione dei risultati in un incontro
Discariche abusive, aumentano i controlli Discariche abusive, aumentano i controlli Accordo tra Regione, forze dell’ordine e Cnr
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.