Garagnone
Garagnone
Territorio

Domani escursione gratuita presso la rocca del Garagnone

L’iniziativa rientra nel programma “A spasso per i parchi”

Valorizzare il territorio in cui si vive significa, prima di tutto, conoscerlo. Significa amare e rispettare le sue bellezze naturali, storiche, artistiche. Sono le nostre origini, la memoria di una storia che ci appartiene.

Il Garagnone. Pochi saprebbero definirlo. Una contrada? Un antico feudo? Un castello? Una città scomparsa nel nulla? Un borgo sparso che ha radici lontane? Eppure è qui, "a portata di mano". Distante nel tempo, ma non nello spazio.

I pochi resti del castello sembrano appartenere più al cielo che alla terra. Per poterli raggiungere, occorre percorrere un lungo tratto a piedi. Sono, infatti, collocati in cima ad una ripida collina. I suoi ruderi appaiono circondati da una Murgia oggi silenziosa e solitaria, ma intensamente frequentata nel corso del Medioevo.

La vista, da lassù, lascia davvero senza fiato. Come doveva apparire lo stesso paesaggio nel Medioevo? La vallata era solitaria, silenziosa, oppure viva? Quella che ai nostri occhi si presenta come una distesa nuda e sassosa, all'epoca era coperta da una fitta vegetazione spontanea.

Ambiente e storia s'intrecciano. L'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) propone di festeggiare il primo giorno di Primavera con un'escursione gratuita. L'iniziativa, alla sua prima edizione e denominata "A spasso per i parchi", è patrocinata da regione Puglia (Assessorati al Turismo, Formazione e Politiche Giovanili), Federparchi, Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Parco Regionale delle Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo, comuni di Noicattaro, Ostuni, Ruvo di Puglia e Serracapriola.

Un programma ricco, che prevede visite in diverse località della Puglia. In particolare, le guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) Puglia, in collaborazione con il Centro Studi Didattica Ambientale Terrae e Centro di Educazione Ambientale Ophriys di Ruvo di Puglia, hanno organizzato, per domani, un'escursione gratuita (con prenotazione) presso la rocca del Garagnone (Parco Nazionale dell'Alta Murgia).


I partecipanti, automuniti, s'incontreranno, alle ore 8.00, nel piazzale antistante il Municipio di Ruvo di Puglia. Consigliato un abbigliamento comodo. Per informazioni ed iscrizioni, telefonare ai numeri 080/2376444 e 339/2063223.
  • Regione Puglia
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Garagnone
  • Escursione
  • Guide
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.