Saldi
Saldi
Territorio

Distretto urbano del commercio, un aiuto dalla Regione

Approvato dalla giunta il testo del Protocollo d’intesa con i Comuni

Una spinta decisiva verso la costituzione dei Distretti urbani del commercio (Duc). La Regione Puglia cofinanzierà sia la redazione dei piani operativi dei Comuni, cioè i progetti per la realizzazione dei distretti, sia le opere e le iniziative previste dagli stessi piani. L'altra parte dell'investimento sarà a carico degli stessi Comuni, dei commercianti che vorranno aderire e delle associazioni che potranno partecipare anche mettendo a disposizione le proprie risorse umane e strumentali.

A stabilirlo la giunta regionale che ha approvato il testo del Protocollo di intesa tra Regione Puglia, Comuni e associazioni di categoria.
"Con questo accordo – spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, che ha presentato la proposta – stiamo spingendo i Distretti urbani del commercio al decollo. Lo facciamo perché riteniamo che i Duc siano un elemento fondamentale per aumentare l'attrattività commerciale e turistica di un territorio con enormi ricadute sulla qualificazione delle aree urbane, l'ampliamento dei servizi al cittadino, la ripresa degli investimenti e dei consumi".

"I Comuni tuttavia – aggiunge l'assessore – hanno evidenziato criticità nelle esperienze di valorizzazione del commercio. Da qui l'idea di intervenire con un protocollo che se da un lato impegna tutte le parti, Comuni, Regione e associazioni, dall'altro fornisce un vero e proprio percorso di accompagnamento. Al Protocollo infatti è allegata una scheda di proposta progettuale, in pratica le linee guida per portare a termine la costituzione dei Distretti".

Con la sottoscrizione del protocollo la Regione si impegna a cofinanziare la fase di progettazione del Distretto e ad accompagnarne la relativa realizzazione, i Comuni a realizzare le attività rispettando le norme previste, le associazioni a coinvolgere le imprese, a svolgere attività di informazione sugli interventi programmati e ad assistere i Comuni attraverso i Cat (i Centri di assistenza tecnica) per le attività di progettazione del Distretto.

Il budget disponibile è elastico perché dipenderà dalle esigenze espresse dai Comuni. Si calcola che la redazione del progetto richiederà un costo medio di 30mila euro, più alto o più basso a seconda della grandezza della città coinvolta.
I progetti dovranno prevedere il miglioramento dell'arredo urbano, la riqualificazione delle aree mercatali, la valorizzazione delle botteghe, dei negozi e dei ristoranti storici, la realizzazione di punti informativi sugli esercizi commerciali anche con riferimento all'accoglienza turistica, azioni di riqualificazione degli addetti e di animazione del territorio.
Alla sottoscrizione del Protocollo seguirà l'emanazione del bando regionale, riservato ai Comuni che hanno siglato l'intesa, per sostenere da redazione dei progetti.
  • Commercio
Altri contenuti a tema
Commercio: iniziano i saldi invernali Commercio: iniziano i saldi invernali Le previsioni delle associazioni di categoria
Ufficializzate le date dei saldi invernali ed estivi Ufficializzate le date dei saldi invernali ed estivi Le Regioni hanno stabilito lo stesso giorno di inizio
Cantieri in corso Federico e via Selva, protestano commercianti e artigiani Cantieri in corso Federico e via Selva, protestano commercianti e artigiani Si lamentano gravi disagi e perdite economiche
Premiate le attività storiche e di tradizione Premiate le attività storiche e di tradizione Cerimonia nella Camera di commercio di Bari
Nuove regole per aprire punti della grande distribuzione organizzata Nuove regole per aprire punti della grande distribuzione organizzata Delibera della giunta regionale
Commercio: iniziati i saldi invernali Commercio: iniziati i saldi invernali Le stime sugli acquisti e gli articoli più richiesti
Attività storiche: riconoscimenti alle ditte più longeve Attività storiche: riconoscimenti alle ditte più longeve In provincia di Bari finora sono 202
Riconoscimento alle attività storiche, pronto l'albo regionale Riconoscimento alle attività storiche, pronto l'albo regionale Operano nel commercio e nell'artigianato
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.