alcolici
alcolici
La città

Disposizioni per attività commerciali, ecco cosa cambia

Cessare musica e canti entro le ore 24.00. Vietate bottiglie e lattine fuori dagli esercizi

Arriva un'ordinanza sindacale per le attività commerciali: pizzerie, rosticcerie, pasticcerie, bar, panifici, negozi di pasta fresca, attività artigianali, attività di vendita di quotidiani, periodici, di prodotti agricoli, stazioni di servizio, attività per acconciature maschili e femminili, istituti di bellezza e attività affini. Tutti gli esercizi potranno essere aperti al pubblico senza il rispetto di orari e senza obbligo di osservazione della chiusura domenicale, festiva e infrasettimanale.

Qualcosa cambia per gli esercenti che operano nel centro abitato e che organizzano serate con musica e canti. Si anticipano gli orari di "fine musica". La diffusione della musica, infatti, secondo le nuove disposizioni, deve cessare entro le ore 24.00 (il sabato e la domenica non oltre le ore 01.00) per il periodo estivo. Mentre nel periodo invernale è concesso diffondere note fino alle 23.00.

Continua ad essere vietata la vendita di bevande in bottiglie e lattine dalle 22.00 in poi. È possibile per i pubblici esercizi vendere le bevande fuori dai locali soltanto mediante l'utilizzo di bicchieri monouso per alimenti in plastica o materiale similare. E comunque, mai somministrare bevande alcoliche a minori di 16 anni. Disposizioni anche per le sale giochi, il cui ingresso è vietato a ragazzi di età inferiore a 16 anni, che possono aprire le saracinesche alle 11.00 e chiuderle alle 22.00.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.