protesta
protesta
La città

Disoccupati in protesta

Oggi davanti al Palazzo di città. Storie di vita vera

La città piange il lavoro. Circa una cinquantina di persone si sono recate in queste ore dinanzi al Palazzo di città per manifestare il proprio malcontento. Annunciano una protesta. E saranno in tanti. Vogliono far sentire la propria voce e si appellano alle istituzioni.

Ormai sono sempre più numerosi coloro che si ritrovano da un giorno all'altro senza un impiego che fino a poco tempo fa aveva permesso loro una normale conduzione di vita. Sono operai di diverse aziende e di diversi ambiti, padri che non possono più garantire il minimo sostentamento ai propri figli. Vivono alla giornata senza contare sul domani, forse più vuoto del ieri. Disperati. Le storie di vita sono diverse, ma tutte accomunate dalla voglia di rimettersi in gioco in qualsiasi settore lavorativo, intrecciati dal comune grido "Vogliamo lavorare".

Tra loro c'è Giovanni, uno come gli altri. Ha una famiglia, disoccupato da cinque anni. Sua moglie necessita di cure mediche, ma non ha i soldi per affrontare tali spese, sebbene urgenti. Poi Giuseppe, Tommaso, Donato e tanti altri che, per ripararsi dal freddo in queste giornate di inverno, si rifugiano tra i corridoi dell'ospedale di città, dove è possibile contare su luce e riscaldamento. All'alba, inizia un nuovo giorno, ma sulle spalle il peso della propria infelice condizione e la preoccupazione di quel che si mangerà a pranzo.

Lunedì 11, alle 9.00, torneranno in piazza Municipio. "Non ce ne andremo finché non avremo risposte", dicono.

Aggiornamenti, ore 10.20

Il consigliere regionale Giacinto Forte, contattato dai manifestanti, ha dato la sua piena disponibilità, sposando la causa dei disoccupati. "La situazione è difficile - ha affermato - bisogna trovare una soluzione il prima possibile. Sarò con loro lunedì mattina esprimendo il mio più totale interessamento".
  • Protesta
Altri contenuti a tema
1 Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Organizzata una nuova mobilitazione
Foto simbolo della marcia dei trattori: grande mobilitazione Foto simbolo della marcia dei trattori: grande mobilitazione Le richieste di Liberi Agricoltori al Governo e all'Unione europea
Liberi Agricoltori: marcia trattori da Matera e Altamura verso Bari Liberi Agricoltori: marcia trattori da Matera e Altamura verso Bari Mobilitazione nazionale in programma il 6 febbraio
"Salviamo la sanità pubblica", manifestazione a Bari "Salviamo la sanità pubblica", manifestazione a Bari Sindacati medici, associazioni e pazienti uniscono le forze
Costi di produzione alle stelle, presidio di Liberi Agricoltori Costi di produzione alle stelle, presidio di Liberi Agricoltori Alle autorità verranno consegnate in modo simbolico le chiavi dei trattori
Manifestano di nuovo gli autotrasportatori di Altamura Manifestano di nuovo gli autotrasportatori di Altamura Un'altra protesta contro i caro-carburanti
Caro-carburanti, dare risposte alle richieste delle categorie Caro-carburanti, dare risposte alle richieste delle categorie Intervento della senatrice Piarulli (Movimento 5 stelle)
Finito lo sciopero, riprendono i trasporti privati Finito lo sciopero, riprendono i trasporti privati Dopo incontro in Prefettura si è concluso il presidio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.