discarica rifiuti
discarica rifiuti
Territorio

Discarica abusiva di contrada Sgarrone, l'Italia rischia sanzione Ue

Attesa per la sentenza della Corte di giustizia europea

La discarica abusiva Matera/Altamura in contrada Sgarrone, al confine tra Puglia e Basilicata, è nella procedura d'infrazione, avviata dalla Commissione dell'Unione europea, con cui l'Italia rischia una sanzione di 158.000 euro al giorno più una somma forfettaria di 60 milioni di euro da versare nelle casse dell'Unione europea.

La richiesta della sanzione è pervenuta dall'avvocato generale della Corte di giustizia europea, Juliane Kokott che ha contestato all'Italia di non aver mai rispettato la direttiva europea del 2006 con la quale si chiede di rispettare l'obbligo di realizzare una rete integrata e opportuna di impianti di smaltimento.

Ci sono anche dei precedenti. Nel 2007 la Corte di giustizia europea, con una sentenza, aveva sanzionato l'Italia, colpevole di reiterate azioni volte a creare discariche illegali e a omettere controlli riguardo la gestione dei rifiuti. La Commissione europea in prima battuta aveva fatto riferimento all'uso di almeno 422 discariche illegali, ma alla fine ne ha contestate solo due: Matera/Altamura Sgarrone al confine tra Puglia e Basilicata e un'ex discarica comunale, Reggio Calabria/Malderiti in Calabria. In questo procedimento non rientrano però le discariche della Campania e di Malagrotta, oggetto di cause separate iniziate lo scorso anno.

L'altra violazione della normativa comunitaria che l'Italia dovrà sanare velocemente è la mancata bonifica delle discariche illegali di rifiuti che nel tempo sono state chiuse ma che potrebbero ancora contenere rifiuti pericolosi.

La corte di giustizia dovrà esprimersi nei prossimi giorni con una sentenza definitiva che potrebbe condannare l'Italia per l'illegalità della discarica nei pressi di Matera. Il tutto avviene mentre la città dei Sassi è vicina al traguardo per essere eletta capitale europea della cultura.
  • Smaltimento dei rifiuti
  • Contrada Sgarrone
Altri contenuti a tema
Installati altri 50 cestini Eco Dog Installati altri 50 cestini Eco Dog All’inizio dell’appalto erano solo 20, troppo pochi
Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Indagini dei carabinieri forestali. Nove denunciati
Sciopero nazionale 11 aprile, possibili disagi per servizio rifiuti e per trasporti Sciopero nazionale 11 aprile, possibili disagi per servizio rifiuti e per trasporti Gli avvisi ai cittadini di Altamura
Abbandono di toner e altri rifiuti, denunciato il responsabile Abbandono di toner e altri rifiuti, denunciato il responsabile In via Parco del vecchio Bovio
Rifiuti: aggiunti nuovi contenitori stradali Rifiuti: aggiunti nuovi contenitori stradali Inoltre saranno aumentati i cestini per le deiezioni canine
Bonifiche dei rifiuti abbandonati: Regione chiede più fondi al Ministero Bonifiche dei rifiuti abbandonati: Regione chiede più fondi al Ministero "Per dare supporto ai Comuni su cui ricadono i costi"
Si regolarizza il servizio dei rifiuti Si regolarizza il servizio dei rifiuti Domani (14 gennaio) verrà ritirata la frazione secca indifferenziata
Smaltimento rifiuti non differenziati, la Regione cerca soluzioni Smaltimento rifiuti non differenziati, la Regione cerca soluzioni Per risolvere i problemi dell'impianto di Conversano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.