Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Dimensionamento scolastico, avazata una modifica del Piano

Ma giunge il no dalla Regione. Se ne parla tra un anno

Il tema del dimensionamento scolastico, tanto dibattuto durante lo scorso inverno, ha trovato la sua conclusione nella sentenza n. 147/2012 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 19, comma 4 (D.L. 98/2011). Veniva, cioè, bocciata la riforma Gelmini. Altamura si è fermata dinanzi al progetto di ricompattare le scuole.

Intanto, a gennaio 2012, era stata già approvata l'istituzione in Altamura di un solo istituto scolastico comprensivo, che vedeva accorpate la scuola secondaria di I grado "Tommaso Fiore" e il IV Circolo Didattico "S. Giovanni Bosco", con un totale di alunni di 1311, lasciando inalterato tutto il resto dell'assetto scolastico, reggenze comprese.

A seguito di tali sviluppi, considerando l'art. 69 comma 4 (Legge 183/2011) - in cui si dispone per le istituzioni scolastiche autonome con un numero di alunni inferiore a 600 unità, il conferimento in reggenza a dirigenti scolastici con incarico su altre istituzioni autonome - i dirigenti delle scuole interessate hanno delineato una nota. Si chiedeva la sostituzione della scuola "Pacelli" con la scuola "S. G. Bosco". L'istanza prevedeva l'accorpamento delle scuole "Pacelli" e "Tommaso Fiore", rispettivamente con 504 e 392 alunni.

Una modifica, dunque, del "Piano di dimensionamento scolastico" proposta con Delibera di Giunta n. 63 del 3/07/2012. Ma nulla da fare. In risposta alla nota del dirigente scolastico Tommaso Cardano (scuola "S. F. d'Assisi"), arriva una precisazione a firma dell'assessore regionale Alba Sasso. Consultate le OO.SS., l'Ufficio scolastico regionale, le Province, l'Anci e il Ministro Profumo, l'assessore ha espresso l'impossibilità di riaprire l'anagrafe delle istituzioni scolastiche, in quanto il sistema informativo ha già elaborato i dati e sono terminate tutte le operazioni propedeutiche all'apertura dell'anno scolastico 2012-2013.

Dunque, dall'alto nessuna revisione del Piano adottato, ma un impegno: avviare sin dal mese di settembre la nuova programmazione 2013-14 per affrontare, con tempi più distesi, eventuali modifiche all'assetto organizzativo già deliberato.

Insomma, se ne parla tra un anno.
  • Scuola
  • dimensionamento scolastico
Altri contenuti a tema
Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Il quadro completo della situazione, per tutti gli istituti
Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Sulla piattaforma della Regione
Trasporto scolastico: pubblicati avvisi per presentare domande Trasporto scolastico: pubblicati avvisi per presentare domande Il termine è il 31 agosto
Interruzione elettrica, ordinanza chiusura per due scuole Interruzione elettrica, ordinanza chiusura per due scuole I plessi "Livrieri" e "Tommaso Fiore"
1 Gruppo genitori: attivare il tempo pieno nella scuola primaria Gruppo genitori: attivare il tempo pieno nella scuola primaria Le richieste di un coordinamento
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.