Polizia
Polizia
La città

Diffidare delle richieste telefoniche di sottoscrizione di abbonamenti alla rivista della Polizia

La Polizia di Stato non contatta i cittadini né a casa, né nel proprio ambito lavorativo

Dopo numerose segnalazioni da parte di cittadini in merito a telefonate ricevute finalizzate alla sottoscrizione di abbonamenti a riviste di polizia, la Polizia di Stato ha ritenuto doveroso smentire e fare chiarezza.

Secondo quanto scrivono in un comunicato pare sia "un fenomeno più volte rilevato negli anni scorsi, consistente in proposte generalmente ingannevoli che sfruttano in modo improprio il termine polizia. Si configurano poi come vere e proprie truffe quando le riviste vengono esplicitamente spacciate per l'organo ufficiale della Polizia di Stato".

Tratti in inganno e talvolta intimiditi dall'atteggiamento spesso vessatorio di chi propone tali abbonamenti, i cittadini sottoscrivono l'abbonamento convinti che si tratti della rivista della Polizia di Stato, per cui "E' bene ribadire - sottolineano - che la Polizia di Stato non contatta i cittadini né a casa, né nel proprio ambito lavorativo per proporre la sottoscrizione alla propria rivista ufficiale "Poliziamoderna", né si avvale di società che svolgono questo tipo di servizio.
L'Amministrazione ne cura invece la diffusione, finalizzata principalmente alla conoscenza della pubblicazione, esclusivamente in determinate circostanze e con precise modalità, in particolare con la distribuzione gratuita a scopo divulgativo e promozionale durante eventi istituzionali su tutto il territorio nazionale".

Di qui, l'invito a diffidare delle richieste telefoniche di sottoscrizione di abbonamenti alla rivista della Polizia di Stato.
  • Forze dell'ordine
Altri contenuti a tema
Celebrata la giornata delle forze armate Celebrata la giornata delle forze armate Omaggio ai caduti delle guerre e al monumento dei martiri del 1799
Ad inizio 2022 attivo il numero unico di emergenza 112 Ad inizio 2022 attivo il numero unico di emergenza 112 Il punto della situazione in Puglia
1 Due assistenti capo di Polizia Penitenziaria agli arresti domiciliari: uno è di Altamura Due assistenti capo di Polizia Penitenziaria agli arresti domiciliari: uno è di Altamura Sono ritenuti responsabili in concorso di peculato e di falsità ideologica continuati
Denunciato imprenditore per gestione illecita di rifiuti Denunciato imprenditore per gestione illecita di rifiuti Sequestrato un container diretto in Giordania contenente residui della lavorazione dei divani
23enne pugliese individuato e denunciato dai Carabinieri di Matera 23enne pugliese individuato e denunciato dai Carabinieri di Matera Responsabile di tentato furto aggravato ai danni di un cittadino di Grottole
6 Deposito della droga scoperto nel Parco Deposito della droga scoperto nel Parco L'operazione dei Carabinieri forestali
1 Tragedia a San Colombano al Lambro: muore 33enne altamurano Tragedia a San Colombano al Lambro: muore 33enne altamurano In corso le indagini dei carabinieri della Compagnia di San Donato
1 Due altamurani in arresto per spaccio di cocaina Due altamurani in arresto per spaccio di cocaina Operazione conseguita con successo dai Carabinieri della Compagnia di Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.