agricoltura
agricoltura
Convegno

Difendere le produzioni agricole di Puglia e Basilicata

L'impegno di Confagricoltura e dei governi regioanli

Si è svolto a Gravina il seguitissimo convegno organizzato da Confagricoltura Bari per discutere di valorizzazione, rigidità nei contolli ed import del grano duro Dall'incontro sono scaturiti i seguenti auspici:

• più controlli al grano in entrata dall'estero per verificare il livello di micotossine (funghi tossici) presenti;
• una revisione da parte della Commissione Europea sui livelli di micotossine che indicano qualità. Attualmente in Italia il livello di micotossine consentite per norma è pari a 1750, mentre in paesi come il Canada il livello è pari a 1700; dato che genera effetti sulla concorrenza;
• un'azione di lobby in Europa al fine di favorire misure che diano contezza della materia prima in etichetta;
• un impegno da parte delle Istituzioni regionali ad inserire premialità ai produttori di grano duro di qualità nel prossimo PSR.

Al fine di raggiungere i succitati obiettivi, Umberto Bucci, presidente di Confagricoltura Bari, Donato Rossi, presidente di Confagricoltura Puglia e Onofrio Giuliano, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura, hanno garantito impegno sui tavoli istituzionali per difendere i produttori di questo settore così esposto alle dinamiche del commercio internazionale.

Interessanti gli interventi degli esperti si alimentazione e salute, Andrea Di Benedetto, docente di Scienze della Terra e Ruggiero Francavilla, gastroenterologo e pediatra, che hanno ribadito l'importanza della dieta sulla salute umana e soprattutto dei bambini, sottolineando l'importanza di un'ampia formazione in materia e acquisto di baby food.
Grande disponibilità all'ascolto da parte dell'Assessore all'agricoltura della Regione Basilicata Luca Braia e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia che hanno accolto le istanze dei presenti, ribadito l'impegno a dialogare con la nostra Organizzazione, a sostenere la capacità commerciale del prodotto e ad intervenire su quelle Misure del PSR che possono agevolare i produttori.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.