cinema
cinema
Eventi e cultura

Di Gianni porta Kafka al sud

Il regista ha incontrato il sindaco Mario Stacca. "La Puglia è progressione del paesaggio ideale"

Grande regista, esperto documentarista, antropologo dell'immagine, conosciuto come il filosofo della macchina da presa. È Luigi Di Gianni, nato a Napoli, da padre lucano e madre campana, da sempre innamorato della terra del sud. Questa volta la Murgia è stata la culla del suo estro. Ha realizzato un cortometraggio tratto dal racconto "Un medico di campagna" di Franz Kafka, sposando la magia di un luogo apparentemente distante dal rimando kafkiano. Un ex ovile nelle campagna altamurane (Jazzo Corte Cicero) e una masseria gravinese (Scardinale) sono stati teatro naturale dei lavori, spazi dal regista definiti "di aspetto desertico, lunare, dal significato universale". E l'universalità del significato deve attenere all'inesorabilità del tempo che in quei luoghi sembra aver accarezzato la natura. La stessa Puglia è per Di Gianni "progressione del paesaggio ideale". Quel paesaggio non ha lasciato dubbi nel regista quando con i colori della Murgia ha deciso di intingere l'opera di Kafka. E l'affinità tra Di Gianni e lo scrittore ceco si legge anche nelle parole di Kafka: "L'arte vola attorno alla verità, ma con una volontà ben precisa di non bruciarsi. Il suo talento consiste nel trovare nel vuoto oscuro un luogo in cui [...] si possano potentemente intercettare i raggi luminosi".

Il film "Un medico di campagna" è stato commissionato da Enrico Ghezzi per Rai tre, ma il costo sostenuto per la realizzazione ha superato il previsto. "Bisogna mettersi in gioco - afferma il regista – è un lavoro che faccio per amore". Durante l'incontro con il sindaco Mario Stacca, tenutosi lo scorso venerdì 18 novembre, Di Gianni ha espresso il desiderio di cimentarsi in un documentario sulla città di Altamura e su Saverio Mercadante.

Numerosi sono i successi che il regista vanta nel suo bagaglio esperienziale, da "Il Processo" da Kafka (girato a Torino, 1978) a "Il tempo dell'inizio" (girato nel materano, 1974), documentari pugliesi come "Il Messia" e "Il male di S. Donato", ma anche la docu-fiction "Carlo Gesualdo da Venosa – Appunti per un film" (2009) e il film documentario "Viaggio nell'Ade".

Tra gli attori di "Un medico di campagna" spicca il nome di Renato Scarpa, interprete del cardinal Gregori nel recente film "Habemus Papam" di Nanni Moretti (2011).

Altamuralife ha visitato i luoghi delle riprese. Di seguito alcune immagini. Nel box approfondimento i dettagli.

33 fotoSet "Un medico di campagna"
dsc05412 747x497dsc05413 747x497dsc05414 747x497dsc05415 747x497dsc05416 747x497dsc05417 747x497dsc05418 747x497dsc05419 747x497dsc05420 747x497dsc05421 747x497dsc05422 747x497dsc05423 747x497dsc05425 747x497dsc05426 747x497dsc05427 747x497dsc05428 747x497dsc05429 747x497dsc05430 747x497dsc05431 747x497dsc05432 747x497dsc05433 747x497dsc05434 747x497dsc05435 747x497dsc05436 747x497dsc05437 747x497dsc05438 747x497dsc05439 747x497dsc05440 747x497dsc05441 747x497dsc05442 747x497dsc05445 747x497dsc05446 747x497foto 3
Regia: Luigi Di Gianni
Medico: Renato Scarpa
Malato: Davide Borettaz
Servetta: Elvezia Balducelli
Stalliere: Raffaele Braia
Padre del malato: Gaetano Gesmundo
Sorella: Teresa Sciarretta
Madre: Teresa Di Leone
Direttore della fotografia: Marco Mensa
Trucco: Arianna Lumare
Aiutoregia: Antonio Scalici
Accoglienza set: Arianna Carosi
Fonico: Mario Iaquone
Scene e costumi: Angela Varvara, Rosa Lorusso
Produzione, organizzazione generale e cura particolari: Pasquale Marchetti.
  • Murgia
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Nei cinema arriva L'ultima sfida, molte scene girate ad Altamura Nei cinema arriva L'ultima sfida, molte scene girate ad Altamura Storia di un calciatore minacciato da criminalità
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Le pari opportunità nel cinema: a che punto siamo Le pari opportunità nel cinema: a che punto siamo Convegno organizzato da Cinzia Clemente (Obiettivo successo)
Cortometraggio su Mercadante in programmazione al cinema Cortometraggio su Mercadante in programmazione al cinema Proiezioni al "Mangiatordi"
Corti in festival, un'edizione con tanti registi altamurani Corti in festival, un'edizione con tanti registi altamurani Stasera in Agorateca le proiezioni
Anziani gratis al cinema, iniziativa del Comune Anziani gratis al cinema, iniziativa del Comune "Primavera al cinema", programmate cinque serate ad aprile e maggio
Libere di vivere: proiezione per le scuole e convegno Libere di vivere: proiezione per le scuole e convegno In programma oggi al Mangiatordi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.