agricoltura
agricoltura
Territorio

Danni da fauna selvatica alle aziende agricole pugliesi: la Cia scrive ad Emiliano

Sempre più frequenti attacchi di lupi e cinghiali a colture ed allevamenti.

La Confederazione italiana agricoltori, nell'ambito di una mobilitazione indetta a livello nazionale, ha inviato una lettera al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per sottoporgli l'importante questione legata ai danni arrecati dalla fauna selvatica (lupi, cinghiali, ecc.) alle colture agricole e agli allevamenti zootecnici pugliesi. Da diverso tempo, anche in provincia di Bari si registrano ingenti danni alle produzioni agricole e agli allevamenti zootecnici da parte di selvaggina, quali lupi e cinghiali. I danni ammontano a svariati milioni di euro. Senza considerare, poi, il pericolo per la incolumità pubblica determinato dalla presenza di lupi e cinghiali.

Da anni la Cia sta seguendo costantemente il problema e più volte lo ha sottoposto agli organi competenti e nel Comitato Tecnico Regionale Faunistico Venatorio. A livello nazionale la Cia ha indetto una mobilitazione per sensibilizzare ancor più le istituzioni preposte ad affrontare questa problematica. Inoltre la Direzione Nazionale della Cia ha approvato lo scorso 23 giugno un Ordine del Giorno, che è stato inviato ad Emiliano, nel quale si chiede "alle Regioni e agli Enti locali interventi adeguati di abbattimento selettivo rivolti all'effettivo controllo della massiccia presenza delle specie alloctone e invasive, degli ungulati e dei selvatici predatori che stravolgono l'equilibrio naturale e produttivo" e "a tutte le istituzioni un adeguato ristoro di fondi capace di rispondere alle effettive perdite determinate dai danni".

In Puglia aumentano gli attacchi e, di conseguenza, i danni causati alle aziende agricole e al loro patrimonio senza che siano state individuate opportune modalità di risarcimento. Per la Cia Puglia la questione non è più rinviabile ma va affrontata con un intervento urgente da parte della Regione. Perciò quest'oggi la Cia Puglia ha scritto ad Emiliano, in attesa di poter incontrare il Governatore pugliese per discutere anche di questa problematica, che sta determinando una situazione insostenibile nelle campagne. A livello nazionale la Direzione della Cia ha chiesto "al Parlamento e al Governo provvedimenti legislativi e attuativi che consentano la limitazione/gestione delle specie, in relazione alla capacità del territorio di sostenere la loro adeguata presenza nella logica della coesistenza sostenibile".

Inoltre, la Direzione Nazionale della Cia si rivolge alle Associazioni venatorie ambientaliste e animaliste. L'invito è a considerare "con maggiore attenzione e disponibilità le ragioni degli agricoltori" la cui sostenibilità economica è funzione della produzione agricola e delle attività di allevamento. Se il loro reddito sarà tutelato dai danni provocati dalla fauna selvatica, gli agricoltori, attraverso lavoro e impegno quotidiano, potranno continuare a svolgere quel ruolo fondamentale che li contraddistingue, dalle altre attività economiche, in termini di mantenimento della biodiversità agraria e della tutela ambientale-paesaggistica. In attesa di incontrare il Governatore pugliese, la Cia ha investito della questione anche il Prefetto di Bari, e a tal riguardo si terrà una apposita riunione presso la Prefettura di Bari nei prossimi giorni.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.