Cava Pontrelli
Cava Pontrelli
La città

Dalla città metropolitana 3.5 milioni di euro per Cava Pontrelli

Finanziata messa in sicurezza e lavori per la viabilità

È stato sottoscritto lo scorso mercoledì il protocollo di intesa tra il Comune di Altamura e la città metropolitana di Bari per finanziare i lavori di messa in sicurezza di Cava Pontelli. A darne notizia è il sindaco di Altamura fresco di accordo con il collega metropolitano Antonio Decano.

Nello specifico il finanziamento ammonta ad un totale di 3.5 milioni di euro, prelevati dal fondo del Patto per la città metropolitana firmato recentemente dal presidente Matteo Renzi e dal sindaco metropolitano, e che prevede 2.900.000 euro da destinare alla messa in sicurezza della cava compreso il recupero del manufatto abusivo destinato ad ospitare la biglietteria e gli uffici. I restanti 600.000 euro serviranno invece per migliorare la viabilità. Il progetto iniziale prevede la realizzazione di un rondò nelle vicinanze del villaggio di Fornello e la sistemazione dell'asse stradale sino ad arrivare alla cava. "Rendiamo finalmente accessibile e sicura la strada" commenta entusiasta Forte.

All'ufficio tecnico comunale il compito di redigere il progetto esecutivo in "tempi brevi per poter condividere l'intera idea progettuale con tutti gli enti sovracomunali che parteciperanno alla valorizzazione di Cava Pontrelli" conclude il primo cittadino.

Ultima chicca: se i fondi a disposizione lo consentiranno, saranno realizzate due sculture in grandezza reale raffiguranti i dinosauri realmente vissuti nella Valle di Altamura. I due esemplari saranno sistemati sul rondò di via Santeramo ad indicare la "strada dei dinosauri".

"Altamura può finalmente essere protagonista del panorama culturale e turistico a livello nazionale - commenta Giacinto Forte - soprattutto dopo la visita dell'ex ministro Zecchino che ha definito Cava POntrelli "La Pompei dei dinosauri".

"Le prospettive ci sono - conclude il primo cittadino - ma dobbiamo concretizzare velocemente".
  • Cava Pontrelli o dei dinosauri
Altri contenuti a tema
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Da candidare a importanti finanziamenti
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Soprintendenza organizza visite a Lamalunga e alla cava dei dinosauri
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Serviranno alla valorizzazione del sito e a creare una rotatoria sulla strada provinciale
GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco Numerose tappe ad Altamura, a cominciare dalla cava dei dinosauri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.