Agricoltura
Agricoltura
Eventi e cultura

“Dall’agricoltura all’innovazione, due Regioni in campo”

Seminario organizzato dall'Associazione ComunicÆtica MadeinMurgia.org e Città Metropolitana di Bari

"Innovazione" è un termine spesso attribuito all'ambito della tecnologia, ma sorprendentemente è legato anche al mondo agricolo, tanto da permettere al settore primario di progredire.

Adeguare tutto ciò al territorio murgiano (Puglia/Basilicata) reduce dal crollo del settore salotto, non è semplice. Il 4 maggio 2016 alle ore 17.30 presso L'Antica Masseria dell'Alta Murgia S.P. 27 la Tarantina km 5, Altamura, si terrà il seminario "Dall'agricoltura all'innovazione, due Regioni in campo" organizzato dall'Ass. ComunicÆtica MadeinMurgia.org e Città Metropolitana di Bari, viene declinata come innovazione di prodotto e di processo, con particolare attenzione alla dimensione di trasferimento (metodo e trasposizione generazionale).

Nel periodo 2014-2020 per l'innovazione è previsto un ruolo assai più rilevante nelle strategie di sviluppo rurale, laddove, la programmazione comunitaria prevede un'apposita misura dei PSR a sostegno dell'innovazione. Nella Strategia "Europa 2020", la Politica europea per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 contribuisce allo sviluppo di un'economia basata sulla conoscenza attraverso la promozione del trasferimento della conoscenza e dell'innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali. La politica di sviluppo rurale assume come priorità trasversale il rafforzamento e l'adeguamento del capitale umano nelle aree rurali e l'attivazione di dinamiche collaborative tra mondo delle imprese e della ricerca. L'obiettivo è quello di migliorare la competitività, la gestione efficiente delle risorse e le performance ambientali delle filiere corte e dei sistemi economici rurali e opportunità occupazionale.

"I giovani, con il loro orientamento all'innovazione e la capacità di aggregazione, rappresentano la chiave per costruire l'agricoltura italiana di domani" - ha detto il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. "Dobbiamo uscire da un gap che relega l'agricoltura a "bene di rifugio" per raccontare i casi di eccellenza, agevolare l'accesso al credito e testimoniare le opportunità di reddito. È necessario far capire che la nuova generazione di agricoltori ha ceduto alla tecnologia, all'innovazione e che quella che oggi noi abbiamo è una agricoltura 2.0 capace di far controllare a distanza un allevamento di bestiame, oppure grazie ad app dedicate riesce a far conoscere la qualità del prodotto che si sta acquistando."

L'evento mira a fornire informazioni di primo orientamento sulle agevolazioni, bandi e incentivi a cui poter accedere, per imprese industriali, artigiane, turistiche, commerciali ed agricole o nuove imprese.

Saluti: Sindaco di Altamura prof. Giacinto Forte; Michele Naglieri Assessore all'Agricoltura, al Turismo e allo Sviluppo del territorio di Gravina in Puglia; Maria Caserta Presidente dell'Ass. ComunicÆtica MadeinMurgia.org; Consigliere della Città Metropolitana di Bari prof. Antonio Stragapede in "Promozione e coordinamento dello sviluppo economico del territorio metropolitano".

Relatori: Luca Braia, Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Forestali della Basilicata; Assessore Giovanni Schiuma, vice Sindaco di Matera; Gianluca Nardone, Direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Puglia; Marino Pilati, Presidente della Coldiretti Bari; Prof. Francesco Giannico DISAAT UNIBA; Economisti e delegati dei settori agricoltura e innovazione della Regione Puglia.

Interventi: Giuseppe Savino, ideatore e promotore "VA ZAPP"; Mariarita Costanza, CTO Macnil Zucchetti, presidente del Consorzio "Gravina in Murgia"; Giuseppe Fiorino, presidente dell'Istituto di Ricerca Item Oxygen srl; Gianluca De Novi, prof. Universitario Harvard Medical School/Business Internationalization collegamento con Boston. Interventi programmati aperti al pubblico previa prenotazione alla registrazione. Presentazione sportello U.S.A.P. con sede Altamura e Gravina in Puglia: "Agricoltura e nuove Tecnologie". Modera: Roberto Rizzo giornalista.

A seguire presentazione prodotti tipici di Aziende agricole di Puglia e Basilicata con degustazione.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.