cattedrale
cattedrale
Eventi e cultura

Cultura e divulgazione, ciclo di incontri sulla Cattedrale

Si approfondisce la conoscenza sul portale, sui segni federiciani e sugli elementi architettonici

La valorizzazione del patrimonio altamurano e di quello federiciano in particolare è lo scopo di una serie di quattro incontri che si terranno nelle prossime settimane. L'evento "Arte e misteri nelle sculture del portale della Cattedrale di Altamura" è organizzato da Kroplus assieme alle associazioni Leggeredizioni, Confconsumatori di Altamura, Archè e Puglia Federiciana e con il patrocinio del Comune di Altamura.

Il ciclo di incontri e seminari mira a valorizzare e far conoscere la Cattedrale di Altamura, l'unica chiesa costruita da Federico II di Svevia. Si svolgerà un vero e proprio "processo", con accusa e difesa, testimonianze e conclusioni della Giuria al fine di definire qual è l'epoca di realizzazione: viene contestata l'interpretazione che alcuni studiosi dell'800 e '900 hanno dato collocando la realizzazione del portale alla metà del 14° secolo.

Anche qui, come spesso è accaduto nei secoli quando la storia è stata riscritta dai vincitori, gli Angioini operarono la damnatio memoriae verso Federico e tutto il suo operato in seguito alla sconfitta degli Hohenstaufen nella battaglia di Tagliacozzo che segnò la caduta definitiva della potenza degli Svevi in Italia. Tutti gli appuntamenti, presentati da Pasquale Facendola (Kroplus) e Anna Ventricelli (Leggeredizioni e Confconsumatori) e moderati da Vito Giordano, vedranno come relatori Michele Centoducati e Mariella Forte.

Si svolgeranno nella Sala consiliare del Comune di Altamura alle 19,30 secondo il seguente programma: lunedì 29 ottobre, "Il portale: angioino o federiciano?"; lunedì 5 novembre, "Il fiore ottopetalo: marchio segreto di Federico?"; venerdì 16 novembre, "La storia dell'umanità in 4 sculture"; venerdì 23 novembre, "L'enigma della sostituzione dei leoni stilofori".

AGGIORNAMENTO (29 ottobre 2018)
Causa maltempo il primo appuntamento è stato rinviato a data da definire.
  • Cattedrale
Altri contenuti a tema
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce fino a domenica 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Con il vescovo Russo
Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica I lavori procedono, le celebrazioni spostate in chiesa S. Nicola
Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Il rito in programma domenica pomeriggio
Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Gioiello d'arte sacra. Domani la presentazione
Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Per tutto il periodo estivo e sino a fine anno
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Con il vescovo Giuseppe Russo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.