Presidio degli agricoltori
Presidio degli agricoltori
Economia

Costi di produzione alle stelle, presidio di Liberi Agricoltori

Alle autorità verranno consegnate in modo simbolico le chiavi dei trattori

Da ieri sono in presidio a Venusio gli agricoltori del territorio appulo-lucano che protestano contro i rincari generalizzati dei costi di produzione. Costi che sono diventati insostenibili mentre per il prezzo del grano duro nel mese di luglio si è registrata una brusca discesa (le quotazioni sono passate in quattro settimane da 580 euro a tonnellata a 515-520 euro).

La mobilitazione è stata organizzata dai Liberi Agricoltori di Basilicata e Puglia, rispettivamente guidati da Emilio Vesia e da Domenico Viscanti. Sono arrivate anche delegazioni di altre regioni perché si tratta anche di una prova generale di organizzazione per una grande manifestazione prevista a settembre.

Oggi seconda giornata della mobilitazione. Simbolicamente verranno consegnate le chiavi dei trattori e dei mezzi agricole alle autorità (Regioni Basilicata e Puglia e Comuni della zona di confine).

"Se non possiamo produrre per il mercato, produrremo per le nostre famiglie - afferma Viscanti - Da soli non ce la facciamo più. I prezzi di concimi, sementi, gasolio e pezzi di ricambio ci impediranno di programmare le semine autunnali. Aggiungiamo a questo i danni da fauna selvatica che sono sempre più insopportabili.

"Insostenibili, poi, i costi di produzione - dice Viscanti - ingiustificata è la riduzione del prezzo del grano che ci dicono che è sempre a causa della domanda e dell'offerta ma per noi ci sono speculazioni. Basta fare i conti per capire come ci rimettiamo. I costi di produzione sono notevolmente aumentati per ettaro, fino a 1300-1400 euro. In terre fertili, fertilissime abbiamo avuto rese basse, con una produzione che oscilla dai 15 ai 18-20 quintali a ettaro. A 50 euro al quintale come è quotato ora, basta fare i conti e si capisce che non possiamo andare avanti, siamo stremati. Se continua così, i giovani non torneranno a investire in agricoltura".
  • Agricoltura
  • Protesta
  • Grano duro
Altri contenuti a tema
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Grano duro: quotazione in calo, sotto i 300 euro a tonnellata Grano duro: quotazione in calo, sotto i 300 euro a tonnellata Le organizzazioni agricolo chiedono tavolo su crisi del comparto
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
1 Grano: prevista una produzione maggiore Grano: prevista una produzione maggiore Ma il prezzo è ancora in altalena
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.