Presidio territoriale di Altamura - Distretto Asl
Presidio territoriale di Altamura - Distretto Asl
Ospedale e sanità

Coronavirus: distretto Murgia, unità speciale al lavoro

Per il monitoraggio dei pazienti domiciliati e di possibili sospetti

Da circa una settimana è al lavoro l'unità speciale di continuità assistenziale (Usca) per il distretto socio-sanitario di Altamura. Sette medici, in prevalenza giovani. La sede è presso il presidio territoriale di assistenza (Pta) in viale Regina Margherita. Un bacino di utenza di 140.000 residenti in cui sono compresi pure Gravina, Poggiorsini e Santeramo.

Nella provincia di Bari sono nove le Usca attivate per un totale di 72 medici, divisi tra medici di continuità assistenziale e liberi professionisti. L'obiettivo è il il monitoraggio e la presa in carico dei pazienti Covid e dei relativi contatti, per contenere la diffusione del contagio, e nello stesso tempo, ridurre l'afflusso negli ospedali. L'Usca si attiva su richiesta del medico di medicina generale o del pediatra.

Il personale è stato dotato di strumenti diagnostici, telefoni cellulari, e di uno zaino contenente saturimetro, termometro, misuratore di pressione, farmaci di urgenza e altri presidi necessari per garantire l'intervento.

"Per l'Usca di Altamura – dice Salvatore Loverre, da poco più di un mese direttore del distretto socio sanitario – abbiamo potuto riutilizzare una struttura prefabbricata già in dotazione che, con lievi modifiche e adeguamenti, è perfettamente in grado di rispondere agli impieghi e ai livelli di sicurezza previsti. Ora che la strategia di contrasto della pandemia si sta spostando progressivamente dagli ospedali al territorio, l'Usca è lo strumento migliore per gestire i pazienti Covid. La nostra unità speciale dovrà vigilare su un territorio vasto e un bacino d'utenza di 140mila residenti, con comuni popolosi come Altamura, Gravina e Santeramo, che al momento non presentano particolari criticità in rapporto al numero limitato di contagi, e uno più piccolo come Poggiorsini, quasi un'oasi che non è stata nemmeno sfiorata dal virus".
  • sanità
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Completato il percorso di digitalizzazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.