consorzio
consorzio
Territorio

Consorzio di Bonifica, parla il commissario straordianrio

Situazione debitoria in via di risanamento

Con l'impegno del Commissario straordinario dei Consorzi di bonifica (Arneo, Stornara e Tara, Terre d'Apulia, Ugento Li Foggi), Gabriele Papa Pagliardini a fornire entro la settimana prossima la documentazione richiesta - con particolare riferimento ai bilanci dell'ultimo quinquennio compresi i debiti riconosciuti e gli introiti rivenienti dal comparto irriguo e da tributo e ai documenti contabili relativi al personale – la commissione presieduta da Giovanni Stea ha deciso di rinviare la seduta prevista per mercoledì (con le audizioni dei presidenti dei Consorzi non commissariati) per poter avviare la discussione successivamente all'acquisizione degli atti oggetto d'indagine. Un lavoro a cui anche l'assessore alle Politiche agricole Leo di Gioia, presente all'incontro, ha assicurato pieno sostegno annunciando l'avvio a breve di una serie di incontri presso le sedi dei Consorzi di Bonifica con i sindaci dei Comuni alla luce della legge di Riforma a cui la Regione sta lavorando.

La seduta è stata l'occasione per una riflessione generale sull'attività e sulla situazione attuale dei Consorzi commissariati, le cui criticità, con riferimento alla gestione industriale, riguardano principalmente la manutenzione dei canali - che non viene fatta da 15 anni - e la gestione della rete irrigua e degli acquedotti rurali. Per quanto riguarda la situazione debitoria, Pagliardini ha rilevato come dall'avvio dell'attività di commissariamento nel 2011 da parte dell'allora commissario Stanco, si sia passati da un debito di 273 milioni di euro a 220 milioni nel 2015. L'attività di risanamento è comunque già stata avviata con l'introduzione dei nuovi piani di classifica, che hanno consentito di ridefinire in maniera più adeguata il contributo dovuto dai proprietari di beni immobili per il godimento dei benefici derivanti dalla presenza delle opere pubblica di bonifica, dalla successiva mitigazione di alcuni indici per la quantificazione del contributo, e a questa si sta associando la riorganizzazione dei confini consortili che porterà alla riduzione dei consorzi da quattro a tre.
In risposta ad alcune sollecitazioni da parte dei consiglieri Guglielmo Minervini, Paolo Pellegrino e Marco Galante, Pagliardini ha fatto presente che in merito alle manutenzioni non effettuate, la questione è connessa alla mancanza di risorse dovuta alla non riscossione dei tributi, mentre i debiti accumulati deriverebbero principalmente dai mutui contratti nei confronti delle imprese (dal momento che i consorzi fungono da stazione appaltante). La questione del personale si lega invece alla necessità di una riorganizzazione sul piano dell'efficienza, dal momento che i piani operativi variabili esistenti non sono dimensionati alle attuali esigenze delle strutture consortili.

Soddisfatto il presidente della commissione Gianni Stea che ha definito "Apprezzabile la chiarezza nell'esposizione, la piena collaborazione mostrata, la disponibilità nel facilitare il lavoro dei commissari con una tempistica rispettosa delle necessità e della volontà di chiudere il lavoro d'indagine prima del ridisegno complessivo dei Consorzi ad opera dell'esecutivo regionale. L'incontro odierno, oltre a permettere la conoscenza di un quadro d'insieme di partenza e che presenta molteplici sfumature e dettagli da approfondire e analizzare, ha prodotto la richiesta di ulteriore, necessaria documentazione, a integrazione della precedente. Per ragioni di opportunità si è quindi deciso di rinviare a data da destinarsi l'audizione in programma mercoledì prossimo".
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Consorzio di bonifica: chiesta sospensione tributo Consorzio di bonifica: chiesta sospensione tributo Regione porterà questione al Ministero dell'agricoltura
"Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" "Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" Accolto un ricorso riguardante degli immobili ad Altamura e Santeramo
12 Cartelle bonifica: dalla Murgia parte mobilitazione pugliese Cartelle bonifica: dalla Murgia parte mobilitazione pugliese A Bari manifestazione di protesta davanti al Consiglio regionale
1 Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Organizzata una nuova mobilitazione
1 Contributo di bonifica, ricorso alla Corte dei conti Contributo di bonifica, ricorso alla Corte dei conti Presentato da Liberi Agricoltori
1 Riforma del consorzio di bonifica Riforma del consorzio di bonifica Operativa dall’1 gennaio 2024
Le decisioni del Consorzio di bonifica fanno indignare Le decisioni del Consorzio di bonifica fanno indignare Protesta la Cia Puglia per gli aumenti retroattivi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.