Consorzi di Bonifica
Consorzi di Bonifica
Territorio

Consorzi di Bonifica: ultima seduta della Commissione d'indagine prevista per lunedì 7 novembre

Galante: "Porteremo le carte alla Corte dei conti"

Si è riunita il 3 novembre 2016 la Commissione di indagine sui Consorzi di Bonifica, durante la quale il consigliere regionale pentastellato, nonché vicepresidente della Commissione stessa Marco Galante ha espresso in una nota la propria intenzione di sottoporre tutti i documenti all'attenzione della Corte dei Conti, organo responsabile dell'individuazione di eventuali danni e colpe erariali.

Documentazione tuttavia incompleta e che ha reso necessario il rinvio a lunedì 7 novembre di una nuova riunione per poter procedere con l'integrazione delle relazioni finali.

Un risultato positivo tuttavia sembra essere stato raggiunto, "Nonostante la scarsità dei mezzi a disposizione - dichiara Galante - dovuto anche al letterale rifiuto di collaborazione da parte degli Uffici degli assessorati e dall'inerzia da parte dei Consorzi che non ci hanno fornito tutta la documentazione richiesta, possiamo affermare di aver raggiunto un importante obiettivo: puntare il faro sulla vera ed unica responsabile della disastrosa situazione finanziaria dei Consorzi: la politica". Responsabilità, secondo il consigliere, di competenza sia del Commissario straordinario Gabriele Papa Pagliardini, recentemente dimessosi, che dell'assessorato all'agricoltura, al quale ha affidato il controllo sui Consorzi.

"Controllo che - prosegue Galante - evidentemente non vi è mai stato in tutti questi anni né in quelli precedenti. L'attuale Assessore alle Politiche Agricole, Leonardo Di Gioia, infatti, già Assessore al Bilancio nella scorsa legislatura, era presumibilmente già a conoscenza della situazione dei Consorzi. Tuttavia, a dimostrazione di una scarsa seria volontà di rendere realmente pubblico quanto accaduto, è riuscito solo a farsi promotore di una proposta di riforma arrivata con largo anticipo rispetto alla fine dei lavori della commissione, riforma che tra l'altro andrebbe rivista incisivamente in numerosi punti".
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Consorzio di bonifica: chiesta sospensione tributo Consorzio di bonifica: chiesta sospensione tributo Regione porterà questione al Ministero dell'agricoltura
"Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" "Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" Accolto un ricorso riguardante degli immobili ad Altamura e Santeramo
12 Cartelle bonifica: dalla Murgia parte mobilitazione pugliese Cartelle bonifica: dalla Murgia parte mobilitazione pugliese A Bari manifestazione di protesta davanti al Consiglio regionale
1 Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Protesta agricoltori: prossima tappa alla Regione per cartelle bonifica Organizzata una nuova mobilitazione
1 Contributo di bonifica, ricorso alla Corte dei conti Contributo di bonifica, ricorso alla Corte dei conti Presentato da Liberi Agricoltori
1 Riforma del consorzio di bonifica Riforma del consorzio di bonifica Operativa dall’1 gennaio 2024
Le decisioni del Consorzio di bonifica fanno indignare Le decisioni del Consorzio di bonifica fanno indignare Protesta la Cia Puglia per gli aumenti retroattivi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.