Provincia
Provincia
Territorio

Consiglio metropolitano aderisce all’associazione Avviso Pubblico

Bari e comuni metropolitani nella rete di amministrazioni pubbliche impegnate a promuovere legalità e trasparenza

Il Consiglio metropolitano, su relazione del consigliere delegato alla Promozione e coordinamento dello sviluppo sociale, servizi alla persona, lavoro e formazione professionale, Giuseppe Valenzano, ha aderito all'unanimità ad "Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie", l'associazione nazionale nata con l'intento di creare una rete fra gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica amministrazione e sui territori da essi governati.

Avviso Pubblico, costituita nel 1996, attualmente conta più di 360 soci tra Comuni, Unioni di Comuni, Province, Regioni impegnati nel diffondere i valori costituzionali della democrazia, della giustizia, dell'uguaglianza, della solidarietà e della legalità e nell'attivare ogni azione possibile nell'azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, alla corruzione e alle diverse forme di illegalità.

Dal 2011 l'Associazione redige anche il Rapporto annuale Amministratori Sotto Tiro, per monitorare il fenomeno delle intimidazioni agli amministratori e al personale della pubblica amministrazione.
"Bari, dopo Torino, è la seconda Città metropolitana ad aver aderito ad Avviso Pubblico – dichiara Giuseppe Valenzano –. Un'associazione che risponde pienamente agli intenti di questa Amministrazione fortemente impegnata nella prevenzione di ogni forma di corruzione e nella promozione della cultura della trasparenza e legalità. Una collaborazione preziosa quella fra la Città metropolitana di Bari ed Avviso Pubblico dalla quale nasceranno iniziative importanti per diffondere e difendere l'etica pubblica e le 'buone pratiche' amministrative – ha proseguito Valenzano. L'adesione della Città metropolitana sarà un utile strumento di riferimento anche per l'attuazione del Modello di governance del processo di pianificazione strategica avviato da questo Ente con tutti i Comuni dell'area metropolitana".
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Città metropolitana: assegnate le deleghe Città metropolitana: assegnate le deleghe Una anche al sindaco di Altamura
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Ordine del giorno della Città metropolitana per ribadire il "no"
Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Sindaco Vito Leccese: "Fare gioco di squadra senza campanilismi"
1 Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Servizi confermati nell'anno scolastico 2024-2025
Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Primi interventi sulla sp 202 "Murge di Gravina"
Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 I dati della Polizia provinciale nel territorio dell'area metropolitana
Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Una decisione a sorpresa nel piano di dimensionamento della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.