Grano
Grano
Economia

Con la guerra in Ucraina tante incognite sul grano duro

In Puglia si seminerà su 100mila ettari rimasti incolti

La guerra in Ucraina, grande importatore di grano, avrà ripercussioni sul fabbisogno nazionale del frumento. La produzione italiana, infatti, non basta per soddisfare le esigenze dell'industria, soprattutto quella pastaia, e per la panificazione. Si corre ai ripari con le semine in terreni finora lasciati incolti.

Sulla questione interviene la Cia con un riepilogo della situazione in cui sono vari i motivi di preoccupazione.

"Negli ultimi 20 anni - afferma la sigla agricola - la PAC (la Politica Agricola Comune dei Paesi Ue), in Italia ha imbrigliato e ridotto le superfici coltivate di numerose coltivazioni, vedi caso proprio quelle che adesso, a causa della guerra in Ucraina, dovrebbero invece aumentare le loro produzioni, due esempi su tutti sono il grano e il mais. La necessità di un'agricoltura più green e sostenibile, pure sacrosanta, nei fatti ha portato a un decremento delle produzioni strategiche e a un incremento dei terreni non più coltivati. La guerra, che speriamo finisca presto, avrà comunque effetti di lungo termine, dunque occorre che l'Italia e l'Unione Europea abbiano la capacità di modificare le linee direttive della PAC per favorire l'incremento produttivo e rispondere a una crisi epocale e drammatica del comparto primario, schiacciato dal peso insostenibile dell'aumento smisurato dei costi di produzione e dalle difficoltà suppletive della guerra". A dirlo è Giannicola D'Amico, vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a farsi portavoce del grido d'allarme che si alza sempre più forte dalle imprese agricole di tutta la regione. L'esigenza di un cambiamento radicale delle linee di programmazione e intervento della PAC è avvertita ovunque, da Bari a Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e nella Bat.

100MILA ETTARI DI GRANO. "Il via libera dell'Unione Europea per la messa a coltura, anche in Puglia, di oltre 100mila ettari di grano lasciati incolti è una prima misura che va nella direzione che auspichiamo", ha aggiunto il vicepresidente dell'organizzazione sindacale degli agricoltori.
"Anche le risorse aggiuntive pari a 55milioni di euro per finanziare circa 1100 nuovi insediamenti rappresentano un passo in avanti, tuttavia occorre pensare non solo alle nuove imprese ma anche a evitare la chiusura delle aziende agricole già esistenti", ha esortato D'Amico, "vale a dire tutte quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere annichilite dal combinato disposto di emergenza pandemica, innalzamento fuori controllo dei costi di produzione e conseguenze della guerra".

IL GREEN EUROPEO. "Va bene l'incentivo a utilizzare il fotovoltaico su edifici e fabbricati utilizzati a scopo agricolo, ma per il resto la politica europeo su green e sostenibilità deve per forza di cose fare i conti con le emergenze drammatiche e impellenti di un 'tunnel' nel quale il mondo è andato a infilarsi da oltre due anni a questa parte. C'è necessità di aumentare e migliorare le produzioni. Occorre rafforzare quelle strategiche, si pensi alla enorme difficoltà degli allevatori alle prese con l'aumento di mangimi e fertilizzanti per i quali dipendiamo in gran parte dall'estero. Le risposte devono essere rapide e adeguate agli stravolgimenti degli assetti geopolitici ed economici attuali. Non possiamo restare alla finestra, altrimenti verremo semplicemente travolti".
  • Agricoltura
  • Grano duro
  • Ucraina
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Grano duro: ricomincia il sali-scendi del prezzo Grano duro: ricomincia il sali-scendi del prezzo Ma per gli agricoltori è troppo basso
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.