Crocifisso ligneo del Cristo parlante
Crocifisso ligneo del Cristo parlante
Eventi e cultura

Completato il restauro del "Cristo che parla"

Un crocifisso ligneo che ha un meccanismo che fa muovere la lingua

Dopo circa tre anni di restauro di un crocifisso ligneo della chiesa di San Francesco d'Assisi è stata fatta una scoperta molto rara.

L'opera sacra ha rivelato di essere un Cristo che parla, grazie ad un meccanismo che fa muovere la lingua. Il crocifisso, inizialmente attribuito ai fratelli Altieri e datato XVII sec., risulta essere invece del XV secolo ed attribuito a Paolo Alemanno.

La scultura è caratterizzata da uno stile drammatico e al tempo stesso da un forte realismo rappresentativo: il corpo morente di Cristo intagliato con grande accuratezza anche nelle zone non visibili. "L'anatomia del corpo scolpito - sottolinea don Nunzio Falcicchio, direttore dell'ufficio per i beni culturali della Diocesi di Altamura Gravina e Acquaviva delle Fonti - sembra suggerire che l'artista possa essersi servito di un modello in carne ed ossa. Un Cristo morente, agonizzante da collegare ai frati minori conventuali. Utilizzati in particolare per la drammatizzazione dei momenti di agonia di Gesù sul Golgota: una statua animata. Opere dello stesso genere se ne trovano in Friuli, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Marche. Sembra essere ad oggi unico nel sud Italia".

Il crocifisso ligneo è stato sottoposto ad un restauro molto accurato. Grazie alle operazioni di restauro, alla ripulitura del manufatto e alla bravura dei restauratori Annibale Dambrosio e Francesco, Lunare coordinati dalla dottoressa Simonetti della Soprintendenza di Bari, si è riusciti a riportare il crocifisso, alla sua originale colorazione e bellezza.

Sarà presentato il 2 aprile, in un incontro in programma alle ore 20.00 presso la chiesa di San Francesco da Paola in corso Federico II di Svevia. Successivamente sarà esposto nel Museo Diocesano Matronei Altamura fino al 5 Maggio e poi riposto a San Francesco da Paola.
  • Diocesi Altamura Gravina Acquaviva
  • Lavori di restauro
Altri contenuti a tema
Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Con il vescovo Russo
Messaggio della Diocesi per la morte di Papa Francesco Messaggio della Diocesi per la morte di Papa Francesco "Una guida illuminata e instancabile"
Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica I lavori procedono, le celebrazioni spostate in chiesa S. Nicola
1 Inizio dei lavori in una villetta di piazza Zanardelli Inizio dei lavori in una villetta di piazza Zanardelli Nell’ambito del Pnrr
1 Villa comunale: “fine lavori ad aprile” Villa comunale: “fine lavori ad aprile” Aggiornamenti dal Comune in un comunicato
Messaggio del Vescovo per il Nalate Messaggio del Vescovo per il Nalate Pensieri rivolti a pace e giovani
Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Gioiello d'arte sacra. Domani la presentazione
Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Con il vescovo Giuseppe Russo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.