città metropolitana
città metropolitana
Territorio

Città Metropolitana, idee e proposte per lo statuto

Associazioni e semplici cittadini possono inviarle alla commissione

Idee, suggerimenti e contributi dal basso per la Città Metropolitana.

La commissione per la redazione dello statuto del nuovo ente amministrativo, sorto al posto della Provincia senza un voto popolare, rende nota un'iniziativa di partecipazione pubblica, tramite l'invio di proposte, in vista della stesura dello statuto della Città Metropolitana di Bari, provenienti da istituzioni pubbliche, associazioni, organizzazioni e cittadini.

La Commissione composta da Alfonso Pisicchio, in qualità di presidente, Anita Maurodinoia, Michele Abbaticchio, Giuseppe Carrieri, Francesca Pietroforte, Pasquale Pomodoro e Sergio Povia e i due rappresentanti della Murgia, Luigi Lorusso e Mimmo Cardascia, ha già messo a punto una bozza di statuto.

in una prima e provvisoria versione del Titolo I dello statuto si definisce la Città Metropolitana "ente territoriale di area vasta dotato di autonomia normativa, amministrativa e finanziaria" che "cura gli interessi della collettività e promuove lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio secondo principi di sostenibilità, tutela ambientale e pacifica convivenza tra i popoli", mentre il territorio dei 41 comuni facenti parte della Città Metropolitana vengono definiti "un bene da proteggere e valorizzare in ciascuna delle sue identità ambientale, paesaggistica, architettonica, storico-culturale, rurale e archeologica".

La Città Metropolitana, inoltre, che si fonda sui principi di sussidiarietà orizzontale e pari opportunità, promuove "forme idonee di confronto e consultazione anche permanenti" alle quali "possono partecipare anche i sindaci dei comuni non compresi nel territorio metropolitano" che "abbiano siglato accordi" con il nuovo Ente.

Sulla base di questa bozza messa a punto dalla commissione e disponibile sul portale istituzionale della Provincia di Bari dove un'apposita sezione è dedicata alla nascita della città metropolitana, i cittadini possono inviare eventuali integrazioni, modifiche e suggerimenti che saranno in seguito valutati e approvati dalla commissione.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Città metropolitana: assegnate le deleghe Città metropolitana: assegnate le deleghe Una anche al sindaco di Altamura
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Ordine del giorno della Città metropolitana per ribadire il "no"
Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Sindaco Vito Leccese: "Fare gioco di squadra senza campanilismi"
1 Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Servizi confermati nell'anno scolastico 2024-2025
Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Primi interventi sulla sp 202 "Murge di Gravina"
Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 I dati della Polizia provinciale nel territorio dell'area metropolitana
Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Una decisione a sorpresa nel piano di dimensionamento della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.