
Territorio
Cinque percorsi esclusivi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Un ricco programma di escursioni per gli amanti della natura e del trekking
Altamura - giovedì 22 aprile 2010
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, che coincide con il 23 maggio 2010, ultima domenica delle cinque in programma, farà conoscere le meraviglie naturali del territorio attraverso percorsi unici. L'iniziativa partirà il prossimo 25 aprile.
Le cinque domeniche in programma prevedono:
25 aprile
"Il Sentiero delle lame"
L'escursione, in località Garagnone, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Roxy Bar, lungo la S.P. 230, in prossimità del Comune di Poggiorsini, all'altezza della stazione ferroviaria, per essere poi trasferiti, con mezzi messi a disposizione dal Parco, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si articola a ridosso del "gradone murgiano", dove la vista spazia sugli ampi pianori steppici dominati dal falco grillaio. Lungo il cammino sarà possibile osservare uno jazzo, tipica struttura in pietra a secco piuttosto frequente su tutto il territorio, e i ruderi del Castello del Garagnone, una fortificazione medievale costruita su uno spuntone roccioso che sovrasta il territorio. Le fioriture delle orchidee spontanee, tipiche del periodo, caratterizzano il paesaggio.
2 maggio
"Il Sentiero dell'acqua"
L'escursione, in località Pulo di Altamura, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la stazione ferroviaria Pescariello sulla S.S. 96, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si articola dapprima in una piacevole passeggiata lungo i sentieri della depressione carsica, dove la vista spazia sugli ampi pianori steppici dominati dal Falco grillaio, successivamente si visiteranno alcune grotte carsiche. Lungo il cammino sarà possibile osservare le fioriture delle orchidee e delle piante spontanee tipiche del periodo.
9 maggio
"Il Sentiero delle orchidee"
L'escursione, in località Bosco di Scoparella, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Comune di Ruvo di Puglia, Piazza Giacomo Matteotti 1, per essere poi trasferiti, con mezzi messi a disposizione dal Parco, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si svolge interamente nel comprensorio del Bosco Scoparella, dove sarà possibile incontrare le tipiche strutture legate alla transumanza come jazzi, masserie e cisterne, rigorosamente in pietra a secco. Il bosco di quercia, costituito prevalentemente da Roverella, si estende per circa 300 ettari con un ricchissimo sottobosco dove le orchidee spontanee, con le loro magnifiche fioriture, sono le protagoniste assolute.
16 maggio
"Il Sentiero del grillaio"
L'escursione, in località Pulicchio, Murgia Parisi, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la rotatoria fra la S.P. 137 per Corato Km 4,6 e la S.P. 202, vicino Masseria Pantano, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. È opportuno munirsi di binocolo. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso, a carattere naturalistico, sarà dedicato soprattutto alla fauna del Parco e permetterà di ammirare i Falchi grillai in caccia, sospesi nell'aria in cerca di piccole prede. Si potrà osservare, ascoltare e riconoscere il canto melodioso di specie tipiche della Murgia come calandre e calandrelle e, con un po' di fortuna, si potranno avvistare altri rapaci ben più rari quali il biancone, detto anche aquila dei serpenti, ed il misterioso Falco lanario. Un incantevole paesaggio permetterà di spaziare con la vista lì dove non si potrà arrivare
23 maggio
"Giornata Mondiale della Biodiversita"
"Il Sentiero del mondo invisibile"
L'escursione, in località Lama Cantarella, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la rotatoria fra la S.P. 137 per Corato Km 4,6 e la S.P. 202, vicino alla Masseria Pantano, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza, presso l'azienda agricola Posta Piano. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso permette di inoltrarsi in una delle lame più belle e selvagge, lungo la quale si osservano le molteplici forme di vita nascoste negli anfratti della roccia o ben mimetizzate fra la vegetazione spontanea. Una variegata microfauna, costituita da insetti, aracnidi ed altri invertebrati, potrà stupire con inaspettati colori e particolari forme di adattamento. Non mancherà la possibilità di visitare le tipiche strutture rurali dove si svolgeva la vita pastorale d'un tempo; lo Jazzo Finocchio della Murgia è uno dei più rappresentativi.
"Il Sentiero del bosco"
L'escursione, in località Bosco di Acquatetta, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Roxy Bar, lungo la S.P. 230, in prossimità del Comune di Poggiorsini, all'altezza della stazione ferroviaria, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il sentiero si snoda interamente nell'esteso rimboschimento di Acquatetta-Cavone in agro di Spinazzola-Minervino. Si camminerà all'ombra di pini e cipressi per arrivare sul fondo di un canalone, dove si osserverà un ultimo residuo di bosco di querce secolari dal grande valore naturalistico, miracolosamente scampato ai tagli del passato.
"Il Sentiero della spiritualità"
L'escursione, alla Grotta-Santuario di San Michele, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 nei pressi del Palazzo Municipale di Minervino Murge. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 13.00 circa. Il percorso si articola dapprima in una piacevole passeggiata lungo il sentiero della Lama dei Mattitani, successivamente si visiterà la cavità carsica adibita al culto micaelico.
Per partecipare, è necessario compilare la scheda di prenotazione sul sito del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il costo di ogni escursione, comprensivo della mappa turistica ufficiale del Parco dell'Alta Murgia, è di 5,00 € a persona da versare alla guida all'inizio dell'escursione. Il gruppo è costituito da un numero massimo di 25 partecipanti.
Le cinque domeniche in programma prevedono:
25 aprile
"Il Sentiero delle lame"
L'escursione, in località Garagnone, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Roxy Bar, lungo la S.P. 230, in prossimità del Comune di Poggiorsini, all'altezza della stazione ferroviaria, per essere poi trasferiti, con mezzi messi a disposizione dal Parco, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si articola a ridosso del "gradone murgiano", dove la vista spazia sugli ampi pianori steppici dominati dal falco grillaio. Lungo il cammino sarà possibile osservare uno jazzo, tipica struttura in pietra a secco piuttosto frequente su tutto il territorio, e i ruderi del Castello del Garagnone, una fortificazione medievale costruita su uno spuntone roccioso che sovrasta il territorio. Le fioriture delle orchidee spontanee, tipiche del periodo, caratterizzano il paesaggio.
2 maggio
"Il Sentiero dell'acqua"
L'escursione, in località Pulo di Altamura, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la stazione ferroviaria Pescariello sulla S.S. 96, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si articola dapprima in una piacevole passeggiata lungo i sentieri della depressione carsica, dove la vista spazia sugli ampi pianori steppici dominati dal Falco grillaio, successivamente si visiteranno alcune grotte carsiche. Lungo il cammino sarà possibile osservare le fioriture delle orchidee e delle piante spontanee tipiche del periodo.
9 maggio
"Il Sentiero delle orchidee"
L'escursione, in località Bosco di Scoparella, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Comune di Ruvo di Puglia, Piazza Giacomo Matteotti 1, per essere poi trasferiti, con mezzi messi a disposizione dal Parco, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso si svolge interamente nel comprensorio del Bosco Scoparella, dove sarà possibile incontrare le tipiche strutture legate alla transumanza come jazzi, masserie e cisterne, rigorosamente in pietra a secco. Il bosco di quercia, costituito prevalentemente da Roverella, si estende per circa 300 ettari con un ricchissimo sottobosco dove le orchidee spontanee, con le loro magnifiche fioriture, sono le protagoniste assolute.
16 maggio
"Il Sentiero del grillaio"
L'escursione, in località Pulicchio, Murgia Parisi, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la rotatoria fra la S.P. 137 per Corato Km 4,6 e la S.P. 202, vicino Masseria Pantano, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. È opportuno munirsi di binocolo. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso, a carattere naturalistico, sarà dedicato soprattutto alla fauna del Parco e permetterà di ammirare i Falchi grillai in caccia, sospesi nell'aria in cerca di piccole prede. Si potrà osservare, ascoltare e riconoscere il canto melodioso di specie tipiche della Murgia come calandre e calandrelle e, con un po' di fortuna, si potranno avvistare altri rapaci ben più rari quali il biancone, detto anche aquila dei serpenti, ed il misterioso Falco lanario. Un incantevole paesaggio permetterà di spaziare con la vista lì dove non si potrà arrivare
23 maggio
"Giornata Mondiale della Biodiversita"
"Il Sentiero del mondo invisibile"
L'escursione, in località Lama Cantarella, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso la rotatoria fra la S.P. 137 per Corato Km 4,6 e la S.P. 202, vicino alla Masseria Pantano, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza, presso l'azienda agricola Posta Piano. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il percorso permette di inoltrarsi in una delle lame più belle e selvagge, lungo la quale si osservano le molteplici forme di vita nascoste negli anfratti della roccia o ben mimetizzate fra la vegetazione spontanea. Una variegata microfauna, costituita da insetti, aracnidi ed altri invertebrati, potrà stupire con inaspettati colori e particolari forme di adattamento. Non mancherà la possibilità di visitare le tipiche strutture rurali dove si svolgeva la vita pastorale d'un tempo; lo Jazzo Finocchio della Murgia è uno dei più rappresentativi.
"Il Sentiero del bosco"
L'escursione, in località Bosco di Acquatetta, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 presso il Roxy Bar, lungo la S.P. 230, in prossimità del Comune di Poggiorsini, all'altezza della stazione ferroviaria, per spostarsi, poi, con mezzi propri, al sito di partenza. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 16.00 circa. Il sentiero si snoda interamente nell'esteso rimboschimento di Acquatetta-Cavone in agro di Spinazzola-Minervino. Si camminerà all'ombra di pini e cipressi per arrivare sul fondo di un canalone, dove si osserverà un ultimo residuo di bosco di querce secolari dal grande valore naturalistico, miracolosamente scampato ai tagli del passato.
"Il Sentiero della spiritualità"
L'escursione, alla Grotta-Santuario di San Michele, inizia con l'appuntamento alle ore 8.30 nei pressi del Palazzo Municipale di Minervino Murge. È prevista colazione a sacco a propria cura. L'itinerario presenta tratti su terreno accidentato e si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di attrezzarsi con abbigliamento idoneo e scarponcini da trekking. Il ritorno è previsto per le 13.00 circa. Il percorso si articola dapprima in una piacevole passeggiata lungo il sentiero della Lama dei Mattitani, successivamente si visiterà la cavità carsica adibita al culto micaelico.
Per partecipare, è necessario compilare la scheda di prenotazione sul sito del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il costo di ogni escursione, comprensivo della mappa turistica ufficiale del Parco dell'Alta Murgia, è di 5,00 € a persona da versare alla guida all'inizio dell'escursione. Il gruppo è costituito da un numero massimo di 25 partecipanti.