Cinema: riprese di
Cinema: riprese di "Pinocchio" a Jesce
Territorio

Cinema: "Pinocchio", conclusi i ciak murgiani di Garrone

Ad Altamura riprese a Jesce. La produzione ha fatto base per due settimane

La Murgia saluta il "Pinocchio" di Matteo Garrone. Per diversi giorni si sono svolte alla masseria Patrone, adiacente l'altra e più nota masseria Jesce, le riprese del film che ha avuto numerose ambientazioni in Puglia, dalla costa alla collina. Sarà una bella vetrina cinematografica.

La produzione ha fatto base qui per circa due settimane. E' stato un "quartier generale" da cui Garrone si è mosso prima per Gravina, dove ha girato alla fontana della Madonna della Stella, e poi ha concluso a Spinazzola presso la Masseria Salomone. E tra queste due tappe murgiane c'è stata la lunga lavorazione in località Jesce dove, presso "Patrone", in piena Murgia è stato ambientato una città con un porto. Ovviamente, scene non marine, bensì ambientate in un piccolissimo borgo in cui Pinocchio fugge.

Il piccolo Federico Ielapi, interprete di Pinocchio, è stato il beniamino. Pronto a ricevere ed eseguire le indicazioni di Garrone. Le scene girate a Jesce sono state incentrate proprio sul giovane protagonista.

Il regista romano è stato gentilissimo con tutti ma non era possibile scattare fotografie di scena né accedere ai set. Coloro che hanno vigilato sono stati inflessibili. Divieto assoluto di selfie anche per chi ha lavorato.

Tanti altamurani hanno fatto da comparse sia a Jesce che nei ciak a Gravina ed a Noicattaro. Per chi non è dell'ambiente del cinema un'esperienza unica. Hanno lavorato falegnami ed altri artigiani. Per gli addetti ai lavori è di peso per il curriculum. Una produzione da cui la Puglia nel suo complesso ed i singoli territori attraversati avranno ricadute positive anche in termini di immagine e visibilità.

A Jesce sono state girate anche scene notturne mentre durante le riprese diurne per alcuni giorni, in brevi momenti, la strada provinciale 41 per Laterza è stata chiusa al traffico affinché le vibrazioni e i rumori dei motori non incidessero sull'acustica e sulla necessità di fare silenzio assoluto.

La zona altamurana di Jesce è un contesto naturalistico di grande pregio, ricco di storia, con una presenza dell'uomo non invasiva anche se l'equilibrio va sempre preservato con attenzione. Coincide con un tratto dell'antica via Appia. La lontananza dalla città (oltre dieci chilometri) non consente una piena valorizzazione dei luoghi. A rivitalizzarli è stato Donato Laborante, in arte Emar, che ha trasformato la masseria di Jesce in un crocevia di artisti, aprendo le porte ad una miriade di iniziative. Per farla scoprire ha fatto una semplice scelta comunicativa: ha eliminato "strada provinciale" ed ha scritto o detto "via Appia antica". E poi ha ospitato e accolto artisti e musicisti. Questo luogo è stato così scoperto anche da Garrone.
  • Cinema
  • Masseria Jesce
Altri contenuti a tema
CineFiladelfia: rassegna di cinema all'aperto fino a mercoledì 23 luglio CineFiladelfia: rassegna di cinema all'aperto
Cinema e tv: morto il doppiatore altamurano Saverio Indrio Cinema e tv: morto il doppiatore altamurano Saverio Indrio Voce di "The Rock" e dei documentari di Alberto Angela
Dai banchi di scuola al cinema con il corto "Carattere unico" Dai banchi di scuola al cinema con il corto "Carattere unico" Iniziativa dell'Istituto comprensivo "Bosco Fiore". Proiezione al Mangiatordi
Masseria e cripta di Jesce, oltre 20mila voti per i luoghi del cuore Masseria e cripta di Jesce, oltre 20mila voti per i luoghi del cuore Secondo posto in Puglia nel censimento del FAI
Cinema: Miriam Pallotta premiata ai 7th Arts Awards a Cannes Cinema: Miriam Pallotta premiata ai 7th Arts Awards a Cannes Miglior attrice protagonista nel cortometraggio "Fascino d'altri tempi"
"Primavera al cinema", programma per gli anziani "Primavera al cinema", programma per gli anziani Seconda edizione dell'iniziativa. Ingresso gratuito (serve prenotazione)
Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Oggi e domani
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.