Miriam Pallotta
Miriam Pallotta
Eventi e cultura

Cinema: Miriam Pallotta premiata ai 7th Arts Awards a Cannes

Miglior attrice protagonista nel cortometraggio "Fascino d'altri tempi"

L'attrice altamurana Miriam Pallotta ha ricevuto il premio come "Miglior Attrice Protagonista" al Cannes 7th Arts Awards per la sua interpretazione nel cortometraggio "Fascino d'altri tempi", diretto da Andrea Natale. Il riconoscimento è stato assegnato durante la cerimonia ufficiale tenutasi il 21 maggio 2025 al Palais du Festival, nell'ambito della proiezione evento dei film vincitori al Marché du Film, uno dei principali appuntamenti del festival.
Il cortometraggio, prodotto da Cinetika con il contributo del Nuovo IMAIE, ha riscosso grande successo tra la critica e il pubblico, ottenendo due premi al Cannes
7th Arts Awards: oltre a Miriam Pallotta, il riconoscimento per la Miglior Attrice Non Protagonista è andato a Laura Lasorella, mentre Giorgia Battistoni ha condiviso ex-aequo con Pallotta il titolo di Miglior Attrice Protagonista.

Un ulteriore tributo al progetto è arrivato dalla community Wild Filmmaker, che ha conferito al regista Andrea Natale il premio Best European Filmmaker durante l'8&Half Film Festival, evento parallelo svoltosi anch'esso a Cannes.

Miriam Pallotta si è formata professionalmente a Roma e recentemente ha fatto part del cast della serie tv Avetrana – Qui non è Hollywood distribuita da Disney Plus. Pallotta è anche cofondatrice della compagnia teatrale e associazione Lu.Pa., ad oggi operante in sei regioni d'Italia, che ha collaborato alla realizzazione del cortometraggio. "Fascino d'altri tempi" è un'opera che mescola con originalità horror, dramma e commedia amara, distinguendosi per la capacità di esplorare le radici della cultura italiana attraverso un linguaggio cinematografico innovativo. La sceneggiatura, firmata da Luca Luongo, si ispira alle antiche superstizioni lucane studiate, tra gli altri, dal celebre antropologo Ernesto De Martino. Con una narrazione capace di fondere generi diversi – horror, dramma e commedia amara – il cortometraggio si distingue per l'originalità con cui rievoca e rinnova le tradizioni popolari italiane, autentico patrimonio ancora sottostimato per la narrazione cinematografica nazionale.
  • Cinema
  • Premio
Altri contenuti a tema
CineFiladelfia: rassegna di cinema all'aperto fino a mercoledì 23 luglio CineFiladelfia: rassegna di cinema all'aperto
Cinema e tv: morto il doppiatore altamurano Saverio Indrio Cinema e tv: morto il doppiatore altamurano Saverio Indrio Voce di "The Rock" e dei documentari di Alberto Angela
Borse di studio in memoria di Davide Loizzo Borse di studio in memoria di Davide Loizzo Giovane medico scomparso in un incidente stradale negli USA
Dai banchi di scuola al cinema con il corto "Carattere unico" Dai banchi di scuola al cinema con il corto "Carattere unico" Iniziativa dell'Istituto comprensivo "Bosco Fiore". Proiezione al Mangiatordi
"Primavera al cinema", programma per gli anziani "Primavera al cinema", programma per gli anziani Seconda edizione dell'iniziativa. Ingresso gratuito (serve prenotazione)
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Nei cinema arriva L'ultima sfida, molte scene girate ad Altamura Nei cinema arriva L'ultima sfida, molte scene girate ad Altamura Storia di un calciatore minacciato da criminalità
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.