distretto del cibo metropolitano
distretto del cibo metropolitano
Territorio

Cibo: prende corpo il distretto metropolitano di Bari

Definiti i dettagli in un incontro con il consigliere delegato Stragapede

Prende sempre più corpo l'idea di costituire un distretto metropolitano del cibo. Un'idea che ha mosso i suoi primi passi a maggio dell'anno scorso e che vede coinvolti diversi soggetti istituzionali: dalla Regione Puglia, alla città metropolitana di Bari, fino ai Comuni.

Lo scopo della costituzione di un distretto metropolitano del cibo è quello di creare una rete, fare sistema per promuovere la competitività e sviluppare la ricerca e l'innovazione, in modo da valorizzare l'agricoltura di qualità che viene praticata nel territorio.

L'intenzione è quella di creare sinergie tra i Comuni che hanno aderito all'idea progettuale, tentando di coinvolgere in questo progetto tutti i centri dell'area metropolitana di Bari, così da avviare un programma di sviluppo ed una programmazione delle attività e delle filiere da valorizzare. Un progetto ambizioso che, quindi, coinvolge a più livelli i centri di governo locale.

Istituzioni presenti ad un incontro svoltosi presso la sede della Giunta metropolitana di Bari. All''incontro hanno preso parte, oltre all'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Cosimo Borraccino, i sindaci di Altamura Rosa Melodia, di Cassano delle Murge Maria Pia Di Medio e il primo cittadino di Bitetto Fiorenza Pascazio. Il comune di Gravina era rappresentato dall'Assessore Felice Lafabiana, per Bitonto c'era Domenico Incantalupo, mentre Grumo Appula e Sannicandro erano rappresentati dai rispettivi vicesindaci, Gennaro Palladino e Rosa Simone Verni.

A fare gli onori di casa per la città metropolitana di Bari erano presenti Maurizio Montalto, dirigente del servizio Sviluppo Economico dell'ente e il consigliere delegato allo sviluppo Antonio Stragapede.

E proprio Stragapede ha parlato di occasione da non perdere per creare un "Distretto Inclusivo" e non esclusivo per alcuni. Concetto su cui si è detta pienamente d'accordo la sindaca di Cassano Murge, Maria Pia Di Medio. "Vogliamo essere a favore di iniziative che siano a sostegno della produzione del cibo di qualità nel settore agroalimentare"- ha detto Di Medio.

Tra i sindaci presenti, Rosa Melodia che ha sottolineato la necessità di raggiungere una maggiore consapevolezza anche rispetto ai cambiamenti climatici a cui si va incontro: "per questo siamo pronti a fare scelte che siano a favore dell'agricoltura."

Tutte considerazioni salutate positivamente dall'assessore Borraccino, favorevole affinché questa idea progettuale diventi quanto prima realtà, così da dotare il territorio di uno strumento di pianificazione economica che "permette di investire sull'ambiente che ci circonda e sulla nostra salute".

"Il nostro territorio deve puntare non solo alla crescita economica ma in primis a continuare a detenere primati in quanto a prodotti di qualità unici nel loro genere"- ha concluso l'assessore regionale.
4 fotodistretto del cibo metropolitano
distretto del cibo metropolitanodistretto del cibo metropolitanodistretto del cibo metropolitanodistretto del cibo metropolitano
  • Città metropolitana
  • Area metropolitana di bari
Altri contenuti a tema
Città metropolitana: assegnate le deleghe Città metropolitana: assegnate le deleghe Una anche al sindaco di Altamura
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Ordine del giorno della Città metropolitana per ribadire il "no"
Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Sindaco Vito Leccese: "Fare gioco di squadra senza campanilismi"
1 Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Servizi confermati nell'anno scolastico 2024-2025
Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Primi interventi sulla sp 202 "Murge di Gravina"
Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 I dati della Polizia provinciale nel territorio dell'area metropolitana
Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Una decisione a sorpresa nel piano di dimensionamento della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.