Albero di Natale
Albero di Natale
La città

Che fine hanno fatto gli alberi di Natale?

Loiudice scrive al primo cittadino e chiede di dare applicazione alla leggi per la tutela del verde

Dove sono finiti gli alberi di Natale sistemati in alcune zone della città durante lo scorso mese di dicembre? E soprattutto adesso che sono stati rimossi dalla strade dove sono stati abbandonati?

Questo quanto ha chiesto il consigliere del Partito democratico Gino Loiudice in un'interpellanza inviata al primo cittadino per sapere innanzitutto se è stata individuata un'area appositamente dedicata ad ospitare gli alberi e in secondo ordine si chiede, anche alla luce delle polemiche dei mesi scorsi sull'espianto degli ulivi nel parco San Giuliano "se questa Amministrazione ha già piantumato alberi nel rispetto della Legge 10 del 2013 e quali iniziative ha promosso per coinvolgere oltre a genitori e bambini, anche le autorità civili e religiose per far si che l'evento diventi una vera e propria festa".
Un'iniziativa che il consigliere ha avviato al fine di "promuovere e valorizzare la cultura ambientale in città, incentivare gli spazi urbani, contribuire alla riduzione dell'inquinamento migliorando la qualità della vita, e non per ultimo vi è lo scopo di celebrare il valore della vita e della famiglia".

In realtà in occasione della giornata dell'albero la giunta comunale aveva regalato una decina di alberi alle scuole cittadine proprio per diffondere la cultura ambientalista ed educare i più piccoli al rispetto del verde e dell'ambiente.
Ora Loiudice chiede di dare applicazione ad una specifica legge in vigore dal 2013 che obbliga i comuni a piantare un albero per ogni nuovo nascituro, rinnovando l'invito alla pubblica amministrazione a comunicare al "Comitato per lo sviluppo del verde Pubblico istituito presso il Ministero dell'Ambiente informazioni relative all'avvenuta piantumazione degli alberi ed alla loro tipologia, nonché il luogo di collocazione degli stessi".
  • Alberi
Altri contenuti a tema
Rigenerazione urbana con alberi e murales Rigenerazione urbana con alberi e murales Iniziativa di Rete 25 aprile sempre
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Su un'area abbandonata in via Carpentino e via Saragat
Messi a dimora nuovi alberi in via Manzoni, piazza Zanardelli e via Matera Messi a dimora nuovi alberi in via Manzoni, piazza Zanardelli e via Matera Procedono gli interventi di riqualificazione
Via Manzoni, primi interventi sugli alberi Via Manzoni, primi interventi sugli alberi Le radici dei pini hanno provocato problemi alla strada e alle case
Atlante degli alberi monumentali: ad Altamura sono 8 Atlante degli alberi monumentali: ad Altamura sono 8 Un gelso in città e sette querce di Foresta Mercadante e Murgia
PNRR: programmi di rimboschimento in tre aree comunali di Altamura PNRR: programmi di rimboschimento in tre aree comunali di Altamura I progetti del Comune e della Città metropolitana di Bari
Come fare per donare un albero alla città Come fare per donare un albero alla città Un regolamento e un avviso del Comune indicano le modalità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.