Uomo di Lamalunga
Uomo di Lamalunga
Territorio

Centro visite di Lamalunga, al via la procedura per la gestione

L'affidamento per la durata di dieci mesi

Gestire il centro visite di Lamalunga e condurre i turisti alla scoperta del sito che custodisce l'Uomo di Altamura.

Questo l'oggetto della della procedura in economia per la concessione del servizio guida ed accompagnamento dei visitatori all'interno della Masseria Ragone, con annesso servizio di biglietteria, pulizia, guardiania diurna e notturna e manutenzione.

Tra i compiti previsti dal servizio, oltre alla manutenzione ordinaria degli immobili e degli arredi e delle attrezzature, rientrano soprattutto l'illustrazione verbale di notizie ed informazioni sul fenomeno carsico in genere, sulla geologia del territorio altamurano, sulla struttura e conformazione della grotta di Lamalunga e sul suo giacimento, a partire dalla sua scoperta e fino agli ultimi studi effettuati all'interno del sistema ipogeo, nonché l'accompagnamento dei visitatori durante la guida con illustrazione degli ambienti della grotta.

Il concessionario dovrà inoltre effettuare visite-escursioni, su richiesta dei visitatori e dietro corrispettivo a loro carico, senza onere alcuno per il comune né responsabilità di quest'ultimo per eventuali danni a cose e persone, ai più importanti esempi del carsismo epigeo ed ipogeo del circostante paesaggio murgiano, miranti a mostrare ed illustrare ai visitatori la conformazione e gli aspetti ambientali dell'area, la storia geologica e paleoambientale, comprese le testimonianze e le tracce della presenza umana nel passato, avvalendosi di mezzi idonei e del proprio personale qualificato, cioè di guide turistiche o escursionistiche ambientali abilitate ad esercitare le attività professionali turistiche nel rispetto della normativa vigente. Occorre garantire dal martedì alla domenica, la presenza costante di due guide nel periodo da marzo a settembre e una guida nel periodo da ottobre a febbraio, essendo questi ultimi cinque mesi periodi di minore affluenza di visitatori.

Gli orari di presenza delle guide saranno i seguenti: nel periodo da marzo a settembre, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30; nel periodo da ottobre a febbraio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30. L'apertura al pubblico del centro visite sarà, nel periodo da marzo a settembre, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00; nel periodo da ottobre a febbraio dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre il lunedì ad esclusione dei festivi è giorno di chiusura. Il concessionario dovrà consentire su indicazione del comune 130 ingressi gratuiti di cui 90 in favore di persone disabili, mentre, al fine di dare continuità a progetti ed iniziative di valorizzazione del sito in ambiti sovracomunali, come il programma regionale Open Days, (in cui il sito dell'Uomo di Altamura è stato inserito per le ultime otto edizioni), dovrà assicurare le aperture straordinarie nei giorni ed ore previste nel progetto. Nell'ultima edizione di Open Days Regione Puglia era prevista l'apertura gratuita del sito il sabato dalle 20 alle 23 nel periodo 1 luglio – 30 settembre.

L'ingresso e la visita guidata al sito saranno subordinati al pagamento del biglietto, il cui costo è fissato nelle seguenti misure: 2,50 euro per gli adulti, con sconto del 10% per gruppi non inferiori a 20 persone, 1 euro per gli alunni della scuola dell'obbligo. Per i docenti accompagnatori l'ingresso è gratuito. I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti saranno introitati dal concessionario quale corrispettivo della concessione, oltre al prezzo rappresentato dall'importo a base di gara al netto del ribasso, al fine di assicurare al concessionario il perseguimento dell'equilibrio economico finanziario della gestione. Il concessionario potrà, eventualmente, realizzare iniziative o manifestazioni in coerenza con l'oggetto della concessione, come i convegni, solo se autorizzato dal comune.

Il gestore del servizio dovrà inoltre dotarsi a sue spese di defibrillatore semiautomatico e curarne la manutenzione in conformità alla normativa vigente assicurandone l'utilizzo durante le ore di apertura del sito da parte di personale qualificato.

L'affidamento avrà durata di dieci mesi a decorrere presumibilmente dall' 01/08/2015.
  • Grotta di Lamalunga
Altri contenuti a tema
Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Studenti e universitari possono presentare proposte turistiche
Grotta di Lamalunga e Uomo di Altamura, importante convegno di studi Grotta di Lamalunga e Uomo di Altamura, importante convegno di studi Due giorni per presentare le numerose indagini finora svolte
Un grande anniversario: 30 anni fa la scoperta dell'Uomo di Altamura Un grande anniversario: 30 anni fa la scoperta dell'Uomo di Altamura Oggi visite delle scuole nella rete museale. Il messaggio del sindaco Petronella
Domenica in bici, due passeggiate ciclo-turistiche Domenica in bici, due passeggiate ciclo-turistiche In programma l'1 e il 22 ottobre, con viste a Lamalunga e al Pulo
Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Soprintendenza organizza visite a Lamalunga e alla cava dei dinosauri
2 Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Traguardo di longevità per il Cars, artefice della scoperta di Lamalunga
Dopo 11 anni il Cars lascia Ciccillo Dopo 11 anni il Cars lascia Ciccillo La gara per la gestione del centro di Lamalunga affidata ad una cooperativa di Matera
Sito di Lamalunga, servizio di guida affidato al Cars Sito di Lamalunga, servizio di guida affidato al Cars Prolungata per un anno la convenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.