Centro Vaccinazioni
Centro Vaccinazioni
La città

Centro Vaccini Altamura: quando il trasferimento?

Il tempo passa, la situazione è la stessa, i disagi intanto aumentano

Il 24 giugno scorso si parlava di "prossimo trasferimento", ad oggi la situazione però non risulta affatto mutata. Stiamo parlando del Centro Vaccinazioni di Altamura, attualmente sistemato presso i locali al piano terra del Municipio - insieme a servizi di tutt'altra natura - che oltre ad essere di ridotte dimensioni, ha una sala d'attesa inadeguata che costringe chi è in attesa per la vaccinazione a sostare in strada, in via Pasquale Caso, fra lo smog di auto e in balia di qualsiasi condizione climatica.

I locali in cui si sarebbe dovuto trasferire il Centro Vaccinazioni, ospitando tutti i servizi del Dipartimento di Prevenzione - Servizio Veterinario, Igiene degli Alimenti, Igiene e Sanità Pubblica, Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - e gli uffici della Commissione Invalidi Civili del Distretto socio-sanitario 4, che comprende Altamura, Gravina e Poggiorsini, sono quelli del piano rialzato dell'edificio sito in piazza De Napoli, di proprietà della ASL Bari.

"A partire dalla fine di luglio, completato il trasloco, - rivela il Consigliere regionale Enzo Colonna - effettivamente quasi tutti i servizi sono stati trasferiti al primo e secondo piano dell'edificio e sono operativi. Mancava solamente il trasferimento dell'Ufficio Commissione Invalidi e, appunto, del Centro Vaccinazioni destinati ad essere ospitati negli ambienti del piano rialzato per il quale residuavano alcuni lavori eseguibili in poche settimane, tra cui i collegamenti elettrici delle tapparelle, il ripristino di intonaco e la pitturazione dopo la sistemazione dei nuovi infissi, la pulizia finale e, come ho sollecitato dopo un sopralluogo effettuato i primi di agosto, la sanificazione e pulizia delle condotte di areazione dell'intera struttura, nonché, vista la presenza di colombi, l'eventuale posizionamento di dissuasori".

Lo stato dei luoghi nelle scorse settimane pare sia rimasto quasi invariato, per cui ad oggi non ci sono ancora le condizioni che possano rendere immediatamente operativa la nuova sede del centro vaccinazioni. Una notizia al quanto sconcertante per i cittadini altamurani, considerate anche le nuove disposizioni nazionali in materia di vaccinazioni obbligatorie, che rappresentano condizione di accesso alle strutture educative per l'infanzia e per la prima infanzia.

"In questi giorni - comunica Colonna - ho più volte sollecitato, e torno a farlo ora pubblicamente, il Direttore generale dell'ASL, dott. Montanaro, affinché si completi rapidamente quest'ultimo tassello e si proceda al più presto al trasferimento dei servizi residui nella nuova struttura in modo da porre termine, definitivamente, ai disagi".

Qui, la situazione è diventata oramai insostenibile.
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Regione Puglia ferma medici e infermieri no vax Regione Puglia ferma medici e infermieri no vax Norme regionali non consentono accesso a reparti ospedalieri
Covid: i numeri ora sono in discesa Covid: i numeri ora sono in discesa Il bollettino settimanale dell'azienda sanitaria locale
1 "Non discriminare studenti non vaccinati per frequenza scolastica" "Non discriminare studenti non vaccinati per frequenza scolastica" Tre comitati e movimenti scrivono al Garante dei minori
Covid: 11 casi in una settimana ad Altamura Covid: 11 casi in una settimana ad Altamura Bollettino della Asl e punto situazione su vaccini
Covid, lieve aumento in terra di Bari Covid, lieve aumento in terra di Bari Cresce al 29% il tasso di positività in terra di Bari
Parte il centro vaccinale della Oropan Parte il centro vaccinale della Oropan Somministrazioni per dipendenti e collaboratori delle aziende del territorio
Vaccini anticovid, aggiornato il calendario delle prenotazioni Vaccini anticovid, aggiornato il calendario delle prenotazioni Si prosegue con i nati negli anni '60 e si comincia con i nati nei '70
1 Vaccinazioni in Puglia, aperte le adesioni per altre fasce di età Vaccinazioni in Puglia, aperte le adesioni per altre fasce di età Si comincia oggi con 79enni e 78enni, via via gli altri. Ecco come fare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.