
La città
Centro storico, urge l'istituzione di un Osservatorio per valorizzazione
È la richiesta del comitato "Il Cuore di Altamura". Protocollato il documento
Altamura - martedì 27 novembre 2012
17.22
È stato protocollato nella giornata di ieri, 26 novembre, presso gli uffici del Comune di Altamura, un documento presentato dal comitato "Il Cuore di Altamura". La richiesta mira all'istituzione immediata di un Osservatorio finalizzato alla promozione e valorizzazione del Centro storico.
Al vaglio la situazione ormai insostenibile che si è venuta a creare nel borgo antico della città a seguito degli ultimi episodi di cronaca e vandalismo. Ma sotto la lente di ingrandimento è anche "la spesa sproporzionata sostenuta per l'installazione di un sistema di videosorveglianza" che non avrebbe apportato i risultati sperati, non solo perché "non è servito a far luce sugli eventi di micro e macro criminalità", ma anche per l'inefficienza di fronte ai problemi della Ztl. I varchi di uscita, secondo quanto afferma il Comitato, non funzionano correttamente e ciò consente alle auto non autorizzate di passare per le vie vietate al transito in determinate ore senza le dovute sanzioni.
Il Comitato lamenta la mancata pulizia delle vie interne al borgo, il dissesto del lastricato, l'aumento delle auto in transito e parcheggiate in zona e dei pass rilasciati, l'uso di accessi non custoditi da parte di motocicli non autorizzati e la sosta non regolare di numerose autovetture. Manca, inoltre, un progetto complessivo che faciliti l'insediamento di realtà artigianali nel centro storico (anche attraverso agevolazioni e sgravi fiscali) e realizzi una integrazione con le comunità di migranti che oramai vi si sono stabilite. Si chiedono maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine e attenzione da parte dell'attuale amministrazione.
Al Palazzo di Città, il Comitato rivolge le seguenti domande: "Quale è, se esiste, il progetto di riqualificazione del Centro Storico? A cosa serve un impianto di videosorveglianza, se i suoi dati non sono utilizzabili e se, quindi, non è d'ausilio all'identificazione di eventuali trasgressori? Come sono stati impiegati i fondi derivanti dalle infrazioni comminate per violazione della ZTL? Dove sono finiti gli obiettivi prevalenti del centro storico indicati nel DPRU (Documento programmatico di rigenerazione Urbana)?
Al vaglio la situazione ormai insostenibile che si è venuta a creare nel borgo antico della città a seguito degli ultimi episodi di cronaca e vandalismo. Ma sotto la lente di ingrandimento è anche "la spesa sproporzionata sostenuta per l'installazione di un sistema di videosorveglianza" che non avrebbe apportato i risultati sperati, non solo perché "non è servito a far luce sugli eventi di micro e macro criminalità", ma anche per l'inefficienza di fronte ai problemi della Ztl. I varchi di uscita, secondo quanto afferma il Comitato, non funzionano correttamente e ciò consente alle auto non autorizzate di passare per le vie vietate al transito in determinate ore senza le dovute sanzioni.
Il Comitato lamenta la mancata pulizia delle vie interne al borgo, il dissesto del lastricato, l'aumento delle auto in transito e parcheggiate in zona e dei pass rilasciati, l'uso di accessi non custoditi da parte di motocicli non autorizzati e la sosta non regolare di numerose autovetture. Manca, inoltre, un progetto complessivo che faciliti l'insediamento di realtà artigianali nel centro storico (anche attraverso agevolazioni e sgravi fiscali) e realizzi una integrazione con le comunità di migranti che oramai vi si sono stabilite. Si chiedono maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine e attenzione da parte dell'attuale amministrazione.
Al Palazzo di Città, il Comitato rivolge le seguenti domande: "Quale è, se esiste, il progetto di riqualificazione del Centro Storico? A cosa serve un impianto di videosorveglianza, se i suoi dati non sono utilizzabili e se, quindi, non è d'ausilio all'identificazione di eventuali trasgressori? Come sono stati impiegati i fondi derivanti dalle infrazioni comminate per violazione della ZTL? Dove sono finiti gli obiettivi prevalenti del centro storico indicati nel DPRU (Documento programmatico di rigenerazione Urbana)?