
La città
Centro storico e Madonna della Croce, Confconsumatori contro il degrado
“Panchine rubate e Claustri privatizzati”
Altamura - martedì 1 luglio 2014
10.58
Interventi celeri contro il degrado e il vandalismo di pochi che, per mancanza di educazione e scarsa sensibilità, deturpano i beni della collettività.
E' quanto chiede in una nota la Confconsumatori, su segnalazione di cittadini, in merito allo stato di abbandono di alcune zone della città. Nel comunicato dell'associazione, in particolare, si evidenzia la situazione del piazzale nell'area sistemata a verde di Via Madonna della Croce, vicino l'Istituto Scolastico Ottavio Serena e la chiesa della Madonna della Croce. La zona, nello specifico, sarebbe stata oggetto di atti di danneggiamento e di sottrazione di alcune panchine, compromettendo la fruibilità piena e rispettosa di uno dei più importanti luoghi di aggregazione del quartiere, soprattutto durante il periodo estivo.
La Confconsumatori, inoltre, denuncia "l'insostenibile livello di degrado soprattutto di alcune aree del centro storico, nonostante gli sforzi di valorizzazione di un luogo "teatro di lodevoli rappresentazioni ed iniziative culturali, che notevolmente hanno ampliato non solo la conoscenza dei luoghi, ma hanno messo in luce anche la necessità di difendere la stessa fragilità strutturale dello stesso quartiere". In vista de "La notte dei Claustri", prevista per settembre e attrattiva per migliaia di visitatori, si auspica la realizzazione di progetti "di bonifica, sanificazione e pulizia dell'intero borgo antico che preveda la rimozione dai muri di scritte e brutture".
Nel chiedere agli uffici comunali una verifica della fattibilità della proposta in tempi brevi, la Confconsumatori una risposta alla denuncia, inoltrata oltre un anno fa, "sulla legittimità dell'installazione arbitraria e senza autorizzazione alcuna delle tante cancellate nei claustri ed accessi che risultano così "privatizzati".
E' quanto chiede in una nota la Confconsumatori, su segnalazione di cittadini, in merito allo stato di abbandono di alcune zone della città. Nel comunicato dell'associazione, in particolare, si evidenzia la situazione del piazzale nell'area sistemata a verde di Via Madonna della Croce, vicino l'Istituto Scolastico Ottavio Serena e la chiesa della Madonna della Croce. La zona, nello specifico, sarebbe stata oggetto di atti di danneggiamento e di sottrazione di alcune panchine, compromettendo la fruibilità piena e rispettosa di uno dei più importanti luoghi di aggregazione del quartiere, soprattutto durante il periodo estivo.
La Confconsumatori, inoltre, denuncia "l'insostenibile livello di degrado soprattutto di alcune aree del centro storico, nonostante gli sforzi di valorizzazione di un luogo "teatro di lodevoli rappresentazioni ed iniziative culturali, che notevolmente hanno ampliato non solo la conoscenza dei luoghi, ma hanno messo in luce anche la necessità di difendere la stessa fragilità strutturale dello stesso quartiere". In vista de "La notte dei Claustri", prevista per settembre e attrattiva per migliaia di visitatori, si auspica la realizzazione di progetti "di bonifica, sanificazione e pulizia dell'intero borgo antico che preveda la rimozione dai muri di scritte e brutture".
Nel chiedere agli uffici comunali una verifica della fattibilità della proposta in tempi brevi, la Confconsumatori una risposta alla denuncia, inoltrata oltre un anno fa, "sulla legittimità dell'installazione arbitraria e senza autorizzazione alcuna delle tante cancellate nei claustri ed accessi che risultano così "privatizzati".