Centro storico
Centro storico
La città

Centro storico: caduto nel dimenticatoio dell'amministrazione?

Da risolvere ZTL, riqualificazione, parcheggi, piazze...

Domande senza risposte. Promesse non mantenute. Fiumi di inchiostro spesi inutilmente. Questo il sentore amaro di chi ce la mette tutta per migliorare un quartiere, la propria città e resta a fare i conti con le aspettative deluse. Sono i membri dell'associazione "Il cuore di Altamura", attiva in città dal 2010, che questa mattina hanno protocollato presso gli uffici comunali un documento per fare il punto della situazione sul centro storico di Altamura. Un grido e una speranza. Tanti puntini sulle i, ma anche tanti buoni propositi perché in futuro possano registrarsi reali cambiamenti e aperti confronti con l'amministrazione.

Si parte dalla necessità di promuovere il turismo locale, "ma poco o nulla si è fatto per mettere a sistema i numerosi elementi attrattivi che la città offre; poco si sta facendo per superare il campanilismo degli operatori turistici e organizzare, per esempio, gli stati generali del turismo locale, occasione unica di confronto e condivisione di criticità, prospettive".

Si passa all'annoso problema della ZTL e del sistema di videosorveglianza: "per i quali sono stati spesi centinaia di migliaia di euro pubblici e che avrebbero dovuto contribuire, secondo gli obiettivi dichiarati, la prima a ridurre il traffico veicolare e la sosta all'interno del borgo antico ed il secondo ad implementare la sicurezza locale. Nella realtà la ZTL non ha cambiato la qualità del Centro Storico, così come il sistema di controllo si è dimostrato inefficace nel garantire quella sicurezza che gli abitanti e commercianti del borgo antico chiedono da tempo e che l'Amministrazione aveva promesso di garantire. Ancora: negli atti istitutivi della ZTL si individuava tra le priorità la realizzazione di parcheggi pubblici al fine di migliorare l'accessibilità del centro storico, ma nulla è stato fatto! La realtà ha dimostrato come il traffico ed il parcheggio selvaggio nel centro storico siano aumentati in maniera esponenziale, di pari passo alla concessione di pass per l'accesso e la sosta, segni questi dell'assenza di una chiara e seria politica di gestione. Emblematicamente risultano disattivati i varchi in uscita, segno della volontà di lasciare le cose come stanno, senza intervenire".

Lamentele anche per la riqualificazione di piazza Foggiali costata circa 60mila euro, e non risolutiva. Che dire, poi, del progetto "Borghi autentici"? "Lo stesso Sindaco nel documento ufficiale fa riferimento ai principi della condivisione e della partecipazione. In effetti, una comunità cresce e si rigenera se tutte le sue parti (istituzioni, cittadinanza, rappresentanze produttive e professionali) vengono coinvolte in processi autenticamente partecipativi. A ben vedere anche il DPRU (Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana) dedicava l'intero articolo 4 alla partecipazione cittadina e ribadiva come il principio del confronto fosse la strada maestra da percorrere per avviare un autentico processo di rigenerazione urbana. Purtroppo di tutto questo nella realtà non c'è traccia; né tantomeno possono essere contrabbandati come "partecipazione" quei due miseri incontri di presentazione del piano di rigenerazione urbana organizzati dall'Amministrazione Comunale nel giugno del 2013".

Le critiche all'amministrazione continuano in riferimento al programma di riqualificazione del Centro Storico previsto nel Piano con un finanziamento pari a 7 milioni di euro. "Sono serviti diversi mesi solo per la firma di un disciplinare. Con il rischio che tale somma vada irrimediabilmente persa. Di contro nel corso di questi anni la nostra Associazione ha avanzato a questa Amministrazione diverse proposte finalizzate alla costruzione di un Centro Storico migliore. Tra queste proprio l'istituzione di un Osservatorio permanente e di un tavolo tecnico che fungano da luogo di condivisione e confronto aperti a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di Centro Storico".

E poi i parcheggi: "Più volte pubblicamente abbiamo sostenuto la necessità di disincentivare la sosta interna destinando i parcheggi blu extramurari ai residenti, dietro corresponsione di una tariffa forfettaria (in attesa della redazione di un vero piano del traffico e della realizzazione di parcheggi interrati). Invece constatiamo come, giunti all'ormai prossima scadenza dell'appalto, l'attuale Amministrazione si sia dimostrata ancora una volta sorda alle proposte provenienti dalla cittadinanza. Quello che manca è, in verità, un progetto organico e condiviso di riqualificazione del Centro Storico: quanto sta accadendo rispetto a P.zza S. Teresa ne costituisce l'ultimo esempio in ordine di tempo".

La richiesta è volta all'attivazione di un tavolo di reale condivisione sulle tematiche riguardanti il "cuore" della città e al confronto.
  • Centro Storico
  • Comitato Il cuore di Altamura
Altri contenuti a tema
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Nel centro storico un altro cantiere
Rigenera Altamura: aggiornamento sui lavori nel centro storico Rigenera Altamura: aggiornamento sui lavori nel centro storico Ordinanza per piazza San Giovanni e strade limitrofe
Un magico Natale: programma del 14 e del 15 dicembre Un magico Natale: programma del 14 e del 15 dicembre Previste anche altre iniziative in questo fine settimana
Ztl h24: inizio sperimentazione rinviato all'1 febbraio 2025 Ztl h24: inizio sperimentazione rinviato all'1 febbraio 2025 Bisogna prevedere altri parcheggi e completare censimento delle autorizzazioni
Tv: ad Altamura si girano alcune scene della serie Imma Tataranni Tv: ad Altamura si girano alcune scene della serie Imma Tataranni Oggi iniziati i ciak. Scelti alcuni luoghi della città per scene in interno
Parola di Bob Sinclar: "Il miglior club del mondo è ad Altamura" Parola di Bob Sinclar: "Il miglior club del mondo è ad Altamura" Un dj set molto divertente, insieme alle signore Graziella e Teresa
Turismo e innovazione, i claustri di Altamura ancora più attrattivi Turismo e innovazione, i claustri di Altamura ancora più attrattivi Grazie ad un progetto che unisce tecnologia, contenuti culturali e narrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.