Dinosauri
Dinosauri
Territorio

Cava Pontrelli, la società proprietaria diffida il Comune

Intende far valere le richieste esposte nel 2009. Lamentata la mancanza del "principio dell'equo trattamento"

La società proprietaria della Cava Pontrelli, Ecospi, ha protocollato, in data 8 ottobre, presso gli uffici del Municipio, un atto di diffida nei confronti del Comune di Altamura.

Il documento fa riferimento alla richiesta di Accordo di Programma del 22 luglio 2009. La ditta proprietaria formulava a suo tempo una proposta di cessione del bene paleontologico a fronte di un indennizzo costituito da diritti volumetrici residenziali da riconoscere, previa variante urbanistica, su aree di proprietà della stessa Ecospi. Dopo tre anni, si legge nel documento, "l'Amministrazione comunale semplicemente e senza alcuna motivazione, non ha inteso dar seguito all'esame della proposta, e ciò è riconducibile a inadempienza".

Nell'atto, inoltre, si richiama l'interessamento mostrato dall'Amministrazione nei confronti di un'altra ditta (il riferimento è alla questione via Vecchia Buoncammino) che nei mesi scorsi ha richiesto "la medesima procedura di Accordo di Programma" per la valorizzazione di un sito archeologico, con perequazione dei valori economici in diritti volumetrici. La ditta lamenta la prontezza con cui il Comune ha dato seguito al caso passando l'oggetto in discussione consiliare e sottolinea come "la solerte" disamina dell'istanza presentata da altri abbia "leso il principio dell'equo trattamento". Pertanto si diffida l'Amministrazione "a concludere il procedimento avviato prioritariamente ad ogni altra postuma richiesta".

Ma il sindaco Stacca avrebbe, seppur non ufficialmente, mostrato la sua non disponibilità a dar seguito alla proposta. Intanto, l'associazione Spiragli ha protocollato in data odierna una richiesta di incontro con il primo cittadino al fine di stabilire le modalità di istituzione della cabina di regia, un progetto tracciato nel corso del consiglio monotematico svoltosi lo scorso 17 luglio.
  • Cava Pontrelli o dei dinosauri
Altri contenuti a tema
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Da candidare a importanti finanziamenti
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Soprintendenza organizza visite a Lamalunga e alla cava dei dinosauri
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Serviranno alla valorizzazione del sito e a creare una rotatoria sulla strada provinciale
GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco Numerose tappe ad Altamura, a cominciare dalla cava dei dinosauri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.